エピソード

  • Ep. 10: Sulla religione del nostro tempo
    2022/04/12
    In questa ultima puntata si cercherà di dare una visione unitaria di tutto quello che è stato detto nel corso del podcast. Si parlerà dei limiti della religione nel nostro tempo e di come si potrebbe giungere a un più profondo livello di dialogo e di inclusività.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Ep. 9: Poesia e scienza
    2022/04/05
    Poesia e scienza: la grande attualità di una consapevolezza del metodo scientifico, la grande poesia che non rifugge di parlare di scienza (da Arato di Soli a Dante Alighieri).
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Ep. 8: La forza dei libri fittizi
    2022/03/29
    Oggi si parla della recensione fittizia di una altrettanto fittizia opera giovanile in terzina dantesca: uno spunto per parlare di letteratura e di lingua poetica.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Ep. 7: Poesia e autobiografia
    2022/03/22
    La puntata di oggi ha a che fare con un tema spesso frainteso, spesso oggetto di confusione, quando si parla di poesia: il rapporto tra l'io della poesia e l'io del poeta. E' un personaggio o è la rappresentazioni delle più profonde confessioni dell'autore. Forse nessuno dei due.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Ep. 6: Il proprio corpo (frammento di intervista)
    2022/03/15
    Oggi non ci sarà Gaia Volta a leggere, ma sarà riproposto uno spezzone di intervista in cui parlo di un tema già sfiorato più volte dai testi che sono stati letti nelle puntate precedenti: il tema del rapporto con il proprio corpo.
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Ep. 5: Liberi pensieri e versi liberi
    2022/03/08
    Oggi si parla di contenuti, di grandi temi sociali. Ma non si perde l'occasione per dire due parole sul verso libero.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Ep. 4: Ritmi ternari in poesia
    2022/03/01
    In questa puntata si prenderanno le mosse da due poesie in metro novenario, per parlare di questo caratteristico ritmo, con due digressioni, una su Pascoli e una, sorprendentemente, su Pavese.
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Ep. 3: Intrappolati in una sestina
    2022/02/22
    Oggi verrà letta una delle poesie più crude della raccolta. Ma il pugno allo stomaco, l'effetto claustrofobico, le tinte della depressione sono ottenute attraverso una forma molto classica, la sestina lirica. Il tutto fa sì che il caso in questione sia un potente connubio tra un ascolto fortemente emotivo e una riflessione istruttiva.
    続きを読む 一部表示
    9 分