エピソード

  • Ep.2 - Cartografia, tra geopolitica e mappe mentali
    2025/05/26
    Provate a prendere un foglio bianco e a disegnare il mondo. Probabilmente la mappa che disegnerete è simile a quella con cui siamo cresciuti, quella con l'Europa al centro. Una rappresentazione elaborata alla fine del XVI secolo per facilitare la navigazione e affermare la centralità dell’Europa negli assetti globali. Ma già allora c’erano tanti altri modi per rappresentare il mondo, perché una cosa è certa: non esistono mappe neutre, sono tutte espressioni di un progetto, sia questo di natura politica, economica o sociale. Nella seconda puntata parliamo di cartografia: la globalizzazione ha accorciato o reso invisibili le distanze, ma le mappe ci ricordano che invece lo spazio geografico esiste, e continua a essere un elemento fondamentale per capire quello che accade intorno a noi. Con il giornalista britannico Tim Marshall e la professoressa di urbanistica Nausicaa Pezzoni, riflettiamo sulla rappresentazione del mondo, dalla geopolitica alle strade delle nostre città globali, fino allo spazio.
    続きを読む 一部表示
    32 分
  • Ep.3 - Informazione, tra l’eco delle rivoluzioni e l’infodemia
    2025/06/02
    In questa puntata, Simone Pieranni e Francesca Berardi esplorano il legame tra globalizzazione e informazione, e lo fanno proprio a partire dall’eco delle rivoluzioni. Con la giornalista Giovanna Loccatelli, il responsabile di Rai Play Sound Andrea Borgnino e la giornalista del Corriere della Sera Martina Pennisi, riflettono sul ruolo delle tecnologie digitali, sulla trasformazione delle redazioni e sull’affidabilità delle fonti, senza dimenticare il mezzo forse più resistente di tutti: la radio.
    続きを読む 一部表示
    34 分
  • Ep.4 - Dalla chinoiserie al Made in China
    2025/06/09
    In questa puntata partiamo da New York, la città globale per eccellenza. E osserviamo due case. La prima è quella di un americano medio, la seconda è la casa di Rose Cumming, passata alla storia come pioniera dell' interior design. Attraverso il confronto, insieme alle giornaliste Camilla Fatticcioni e Mariangela Pira, tracciamo un racconto che ci porta a indagare il rapporto tra occidente e oggetti orientali, tra le chinoiserie del XVIII e XIX secolo e il Made in China della "Cina fabbrica del mondo". In questo percorso, insieme all’esperto di moda Andrea Batilla, ci soffermeremo anche a riflettere sulla globalizzazione come circolazione di stili, riconoscendone il valore ma anche la problematicità.
    続きを読む 一部表示
    33 分
  • Ep.5 - No Global o altre globalizzazioni possibili
    2025/06/16
    Il 30 novembre 1999 a Seattle comincia la conferenza della World Trade Organization. Contemporaneamente, nelle strade della città sfilano decine di migliaia di persone di ogni genere, età e estrazione sociale. Denunciano le conseguenze di un libero mercato senza freni. Sostengono che sia la causa di maggiore diseguaglianza nei Paesi più poveri, ma anche in quelli ricchi. In quei giorni, a Seattle, nasce quello che i media di mezzo mondo definiranno movimento no global. In questa puntata parliamo del significato di no global. Accompagnati da Guido Brera e Gianluca Bocchi, professore di Filosofia della Scienza presso l’Università di Bergamo, partiamo da un’accezione di “globalizzazione” più che altro economica, e arriviamo fino ai giorni nostri, al dibattito sulla presunta crisi, o fine, della globalizzazione. Ampliando lo sguardo, riflettiamo su come la globalizzazione sia anche un processo atavico e irreversibile, intrinseco alla storia del genere umano.
    続きを読む 一部表示
    33 分