Ed ecco la famosissima storia del Gatto con gli Stivali, mille volte raccontata e imitata ma sempre divertente e affascinante. Qui la presentiamo nella versione originale di Charles Perrault. Riuscirà il simpatico gatto ad arricchire il suo padrone? Ascolta e scoprilo.
Fiaba di Ch. Perrault (1697). Adattamento di Valter Carignano basato sulla traduzione di Carlo Collodi. Lettura di Valter Carignano.
Charles Perrault non aveva alcuna intenzione di scrivere 'storie per bambini', e i suoi racconti sono state inseriti nella letteratura per bambini - specie in Italia - soltanto perché sono popolati di incantesimi, principi e orchi. Lui scriveva per adulti, e in particolare per i nobili parigini della corte del re di Francia.
Questo è il motivo per cui non mancano elementi che oggi potremmo quasi definire horror in alcune storie. Nella seconda parte della Bella Addormentata nel Bosco, per esempio, l'immagine dell'orchessa madre del principe che vaga per il castello fiutando e cercando bambini da mangiare. Nel Gatto con gli Stivali, invece, l'atmosfera è più serena e divertente.
Alla fine c'è sempre una specie di morale ironica, scritta per divertire e non per insegnare. La morale di questa storia è questa
Godersi in pace una ricca eredità, passata di padre in figlio, è sempre una bella cosa: ma per i giovani, l'impegno, l'abilità e l'ingegno valgono più d'ogni altra fortuna ereditata.
Da questo lato, la storia del gatto del signor marchese di Carabas è molto istruttiva, sper tutti i gatti e per tutti i marchesi di Carabas.
Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/
©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.
続きを読む
一部表示