
Imprese sociali e sindacalisti riformisti da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Un riconoscimento che Sergio Mattarella gli ha assegnato per il suo impegno imprenditoriale e sociale in Calabria, «per il contributo alla promozione di pratiche di sostenibilità sociale, ambientale ed economica».
La storia di questo "ragazzo” di Calabria è anch'essa esemplare.
Lui è nato a Corigliano-Rossano, una città di settantaquattro anime nella fascia orientale della piana di Sibari tra la Sila e la costa ionica.
Non è facile arrivare fin qui, in quell’andirivieni delle strade calabresi, come se fosse un labirinto, un nodo storico irrisolto di questa terra, dove sia i collegamenti lungo la litoranea, sia quelli interni, sono del tutto insufficienti per un vero sviluppo produttivo.
Corigliano si erge maestosa su una piccola collinetta circondata di uliveti e agrumeti dai colori variegati, con i suoi vicoli, le dimore rurali, con le sue sagre durante tutto l'anno, come quella del pesce azzurro che viene organizzata durante i primi mesi di agosto a Schiavonea, dove il mare è di una limpidezza caraibica.
L'aria profuma di zagara, di salumi tipici come la soppressata, la salsiccia di montagna, il capocollo.
Enrico Parisi è nato qui, in questo "paesone", che ha il suo cuore spirituale nella cattedrale di Maria Santissima Achiropita, con le sue opere, i decori, l'atmosfera mistica.
Dopo la laurea alla Bocconi di Milano in economia aziendale e management, e aver fatto un'esperienza in Brasile con la Camera di commercio di Rio de Janeiro, Parisi nel 2016 decide di tornare in Calabria, si impegna nell'azienda di famiglia, modernizzando le tecniche per produrre olio biologico, frutto di un'accurata selezione di olive monocultivar Dolce di Rossano, Carola, Tondina, Nocellara.
Un prodotto di eccellenza, spedito in tutta Italia, che è sopravvissuto a quattro generazioni fin dagli anni Venti del secolo scorso.
Ripartire dalle persone per costruire un Sud diverso.
È stato questo il motto vincente di questo giovane manager, oggi responsabile nazionale dei giovani Coldiretti, il quale non si è limitato a produrre un olio di alta qualità per tutti a prezzi calmierati.
Ha deciso anche di creare nel 2019 il primo "orto sociale” di Corigliano-Rossano dove piante di pomodori e peperoni sono state utilizzate come strumenti di "pedagogia agricola", con la collaborazione di una cooperativa, “Figli della luna”, un centro diurno che offre ricovero intrattenimento a sedici persone "super abili", come preferisce definirli Parisi.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’altro Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2025/06/viaggio-ne-laltro-sud-di-salvo.html
Il racconto di un viaggio metaforico e personale alla ricerca delle "eccellenze“, per riscoprire città e luoghi così diversi l'uno dall'altro, ma tutti accomunati da una grande voglia di riscatto e di speranza. Per dar voce ad un "altro Sud", che non si arrende e scommette sul proprio futuro.