『L'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti』のカバーアート

L'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti

L'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti

著者: L'Asino d'oro edizioni
無料で聴く

このコンテンツについて

Un podcast di approfondimenti sui libri de L'Asino d'oro edizioni

Un piccolo asino stilizzato, elegante e determinato, disegnato da Massimo Fagioli, è il biglietto da visita della casa editrice indipendente fondata nel 2009.
Una realtà editoriale che attraverso i suoi libri propone la ricerca di una nuova prospettiva culturale, capace di guardare con occhi nuovi ai rapporti umani, alla società, alla scienza, alla politica, all'economia.
L'ambito di interesse è ampio e può considerarsi l'espressione di un nuovo movimento culturale, scientifico e umanistico, che attinge a ricerche, confronti e scoperte sviluppate nel corso degli ultimi sessanta anni.Copyright L'Asino d'oro edizioni
アート 文学史・文学批評
エピソード
  • Esseri umani uguali. Una ricerca sulle radici del razzismo
    2025/03/13
    "Esseri umani uguali. Una ricerca sulle radici del razzismo" di Carolina Carbonari, Rossella Carnevali, Filippo Montanelli, Ada Montellanico, Simone Roffi è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.
    In questo episodio interviene Dudù Kouate musicista e mediatore culturale senegalese.

    Sinossi:
    Si rivela con quotidiane microaggressioni, che come tante punture di vespa, colpiscono invisibili chi ne è vittima e fanno stare male, si annida nel pensiero di filosofi che hanno fatto la cultura
    dell’Occidente, è il motore di politiche migratorie che mostrano la crudeltà dei governi mascherata da esigenze di sicurezza.
    Il razzismo è un mostro dalle molte teste, un fenomeno complesso che provoca effetti sulla salute mentale di chi lo subisce, ma è anche sintomo di un atteggiamento evidentemente disumano
    e quindi patologico da parte di chi lo agisce.
    Attraverso lo sguardo della psichiatria, della filosofia e della politica, il volume, con un approccio originale, affronta il problema da diverse prospettive per tentare di comprendere da dove abbia origine questa distorsione del pensiero umano.
    Un viaggio alla ricerca delle radici del razzismo, una forma di violenza la cui drammatica attualità emerge con forza anche dalle interviste alla scrittrice e attivista Nogaye Ndiaye, italiana di origine senegalese, allo scrittore e antropologo angolano Simão Bengui Eduardo e al musicista e mediatore culturale senegalese Dudù Kouate, presenti in questo libro, che intende stimolare riflessioni approfondite e una maggiore presa di coscienza delle disastrose conseguenze sociali e umane del fenomeno.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • "Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini" a cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis 2/2
    2025/02/24
    "Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini" a cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis e con i contributi di Giulia Chianese, Iole Natoli e Francesca Pirani è un podcast de L'Asino d'oro edizioni. In questo episodio interviene Elisabetta Amalfitano.

    «Un regista non fa altro che cercarsi nei suoi film». Michelangelo Antonioni
    Dai luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza, e lungo le vicende italiane dagli anni Trenta agli ultimi anni Ottanta, si dipana il ritratto di un uomo e di un artista in continuo rinnovamento. In primo piano, l’originalità del suo sguardo, il rapporto fecondo con l’attrice Monica Vitti, il legame con la pittura, e anche il suo impegno politico, che ne mettono in risalto la sorprendente poliedricità. Il cinema di Michelangelo Antonioni resiste al trascorrere del tempo,
    restituendo il senso profondo di una ricerca innovativa e rivoluzionaria. Scoprire il «big bang» delle immagini, come queste si formano e che cosa comunicano sono stati i punti fermi del suo indagare.
    Corredano il libro le interviste a Elisabetta Antonioni, fondatrice dell’Associazione Michelangelo Antonioni, a Tiziana Appetito, presidente dell’Archivio storico di cinema Enrico Appetito, al regista cinematografico Enrico Bellani e all’attrice e regista teatrale Premio Ubu Daria Deflorian. La Prefazione è del giornalista e critico cinematografico Enrico Magrelli.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • "Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini" a cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis 1/2
    2025/01/11
    "Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini" a cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis e con i contributi di Giulia Chianese, Iole Natoli e Francesca Pirani è un podcast de L'Asino d'oro edizioni. In questo episodio interviene Giusi De Santis.

    «Un regista non fa altro che cercarsi nei suoi film». Michelangelo Antonioni
    Dai luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza, e lungo le vicende italiane dagli anni Trenta agli ultimi anni Ottanta, si dipana il ritratto di un uomo e di un artista in continuo rinnovamento. In primo piano, l’originalità del suo sguardo, il rapporto fecondo con l’attrice Monica Vitti, il legame con la pittura, e anche il suo impegno politico, che ne mettono in risalto la sorprendente poliedricità. Il cinema di Michelangelo Antonioni resiste al trascorrere del tempo,
    restituendo il senso profondo di una ricerca innovativa e rivoluzionaria. Scoprire il «big bang» delle immagini, come queste si formano e che cosa comunicano sono stati i punti fermi del suo indagare.
    Corredano il libro le interviste a Elisabetta Antonioni, fondatrice dell’Associazione Michelangelo Antonioni, a Tiziana Appetito, presidente dell’Archivio storico di cinema Enrico Appetito, al regista cinematografico Enrico Bellani e all’attrice e regista teatrale Premio Ubu Daria Deflorian. La Prefazione è del giornalista e critico cinematografico Enrico Magrelli.
    続きを読む 一部表示
    12 分

L'Asino d'oro edizioni | Approfondimentiに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。