エピソード

  • Murano, il futuro
    2025/07/10
    Alla fine del XVI secolo, tremila muranesi erano direttamente coinvolti nell'arte del vetro. Oggi, l'isola conta circa 4.000 residenti in totale, e si può facilmente intuire come il numero di coloro che lavorano nel settore vetrario sia drasticamente diminuito rispetto ai secoli passati.
    Ma dove vanno le nuove generazioni di Murano per imparare questo mestiere così antico e affascinante?

    Se un tempo la figura del garzone di bottega era la norma – un ruolo che oggi potremmo assimilare a un tirocinio o un apprendistato – è innegabile che l'esperienza diretta in fornace rimanga fondamentale per chiunque voglia intraprendere questa carriera. Tuttavia, i tempi sono cambiati e ora esiste un importante passaggio intermedio: la scuola.
    E una volta terminato il percorso scolastico, cosa riserva il futuro a questi giovani talenti?


    Musica della sigla e dell'outro: Clash Dub di Shaolin Dub (licenza CC: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License)
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Murano, ieri e oggi
    2025/07/03
    Murano è da secoli sinonimo di vetro, e soprattutto di vetro artistico. Un rapporto, quello tra l’isola e l’arte vetraria, che nasce alla fine del tredicesimo secolo: le vetrerie esistono già a Venezia da più di cent’anni, ma il fuoco delle fornaci è causa di frequenti e spesso disastrosi incendi: la Serenissima, con un decreto, le fa spostare tutte su un’isola lontana dal centro ma facilmente raggiungibile. All’epoca Murano era retta da un podestà, ma fu solo da quel momento che divenne fulcro fondamentale per le attività commerciali della Repubblica.

    In questo primo episodio de L'isola di vetro proviamo a fare un punto sulla situazione di Murano nel ventunesimo secolo, partendo però da una prospettiva storica e di memoria della Murano che è stata.
    続きを読む 一部表示
    11 分