エピソード

  • Il nano di Termini: Domenico Semeraro - Prima parte
    2025/04/19
    Roma, 1986. Domenico Semeraro, originario di Ostuni, è un 40enne affetto da nanismo. Ha un laboratorio di tassidermia, la tecnica per imbalsamare gli animali, e collabora anche col cinema, dove ha avuto un ruolo nel film “Non si sevizia un paperino” con Barbara Bouchet. Semeraro ama fare conoscenze attraverso annunci sui giornali. E il 27 giugno del 1986, a uno dei suoi annunci, risponde un ragazzo di sedici anni: Armando Lovaglio.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Il nano di Termini: Domenico Semeraro - Seconda parte
    2025/04/19
    Domenico si innamora presto e in modo viscerale di Armando che, da parte sua, rimane affascinato dalla figura del nano, colto e affabulatore. Semeraro lo assume come apprendista nel suo laboratorio e lo lega a sé ricoprendolo di regali. Ma la “fedeltà” di Armando viene presto messa in discussione dall’entrata in scena di una terza figura: quella della sedicenne Michela, di cui il ragazzo si innamora.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Il nano di Termini: Domenico Semeraro - Terza parte
    2025/04/19
    Semeraro non vuole perdere Armando e fa di tutto per trattenerlo ma, quando Michela rimane incinta, il ragazzo si convince che deve cambiare vita. Quella decisione condurrà alla tragedia che avverrà il 25 aprile 1990. Massimo Lugli intervista Michela. Diversi anni prima, in altre circostanze, aveva intervistato anche Domenico Semeraro.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    34 分
  • Il maniaco del rasoio: Jack Lametta - Prima parte
    2025/03/19
    Roma, 1° giugno 1983: in viale Spartaco, nel quartiere Tuscolano, una donna di 67 anni viene sfregiata da uno sconosciuto che le procura una ferita sul volto e scappa. Poco dopo l’uomo colpisce ancora, stavolta la vittima è un settantenne. Polizia e giornali cominciano a interessarsi al caso, l’aggressore viene soprannominato “Jack Lametta“. Dopo altri colpi e altre vittime, si costituiscono le ronde per controllare il territorio. A indagare viene chiamato il magistrato Luciano Infelisi.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    27 分
  • Il maniaco del rasoio: Jack Lametta - Seconda parte
    2025/03/19
    Roma è sotto scacco del maniaco, nelle famiglie si consiglia di non uscire di casa. Il quotidiano “Paese sera“ chiede a Massimo Lugli di dare vita a una recita, attirando su di sé i sospetti di essere Jack per studiare le reazioni della gente. Il maniaco continua a colpire, manda rivendicazioni. Poi, improvvisamente, le sue azioni si interrompono. Dodici anni dopo, sempre a Roma, avverranno altri episodi che ricorderanno quelli del 1983: semplice emulazione oppure Jack è tornato?

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Fuoco amico: Nicola Calipari - Prima parte
    2025/02/19

    Barbara Schiavulli è una giornalista freelance. I primi di febbraio del 2005, insieme all’amica e collega del Manifesto, Giuliana Sgrena, raggiunge Bagdad per seguire le elezioni dell’Assemblea che dovrà scrivere la nuova costituzione irachena dopo la caduta di Saddam Hussein. Il mattino del 5 febbraio le due reporter dovrebbero andare insieme alla Moschea Al Moustaph, dove hanno trovato rifugio diversi profughi. Barbara però resta in albergo. In quell’occasione Giuliana Sgrena viene rapita da un gruppo islamista. Nicola Calipari sta andando in settimana bianca con la famiglia, quando viene a sapere del sequestro. Sa che è lui, per il Sismi, i servizi segreti militari, che dovrà occuparsene, così come si è occupato delle quattro guardie di sicurezza sequestrate l’anno precedente - tra cui Fabrizio Quattrocchi che verrà ucciso - e di Simona Pari e Simona Torretta, due operatrici umanitarie. Ma chi è Nicola Calipari? Massimo Lugli, amico sin dai tempi in cui l’agente era in servizio alla Questura di Roma, ce lo racconta.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    40 分
  • Fuoco amico: Nicola Calipari - Seconda parte
    2025/02/19
    Nicola Calipari, insieme al collega Andrea Carpani, vola a Bagdad. La trattativa per la liberazione di Giuliana Sgrena è andata a buon fine. Su una Toyota Corolla i due seguono le indicazioni dei rapitori e in una strada isolata trovano la giornalista del Manifesto: è stata lasciata in una macchina. L’obiettivo adesso è mettere in salvo l’ostaggio. L’auto percorre le vie di Bagdad, deve raggiungere l’aeroporto. Ma a un passo dalla meta, sulla pericolosissima Route Irish, si imbatte nei soldati americani che presidiano un posto di blocco in attesa dell’arrivo dell’ambasciatore Usa, John Negroponte. Mario Lozano, un soldato di 35 anni, spara e colpisce Calipari che muore poco dopo. La doppia notizia dell liberazione di Sgrena e morte di Calipari viene data agli italiani da Paolo Bonolis nel corso della penultima serata del Festival di Sanremo.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Fuoco amico: Nicola Calipari - Terza parte
    2025/02/19
    Com’è morto, Nicola Calipari? Per capirlo nascono commissioni e inchieste: i magistrati americani difendono l’operato dei soldati statunitensi, i periti della procura di Roma hanno un’idea diversa. Nicola Firrao, uno degli esperti nominati dai magistrati italiani, racconta la dinamica dell’attacco evidenziando le responsabilità americane. Ma le domande non finiscono qui, ce n’è un’altra. Fondamentale. La Toyota Corolla non era scortata, come da prassi. Perché ha raggiunto l’aeroporto di Bagdad senza fare sosta all’ambasciata italiana, da dove Calipari, Sgrena e Carpani sarebbero potuti ripartire scortati dai carabinieri del Tuscania?

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    29 分