エピソード

  • Tambre tra tutela del territorio, servizi e contrasto allo spopolamento: il punto con la sindaca Sara Bona
    2025/04/18
    Nel cuore della conca dell’Alpago, in provincia di Belluno, il Comune di Tambre affronta quotidianamente le sfide tipiche dei territori montani. In un’intervista rilasciata a “Una Voce delle Dolomiti” – la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, la sindaca Sara Bona ha delineato le principali priorità dell’amministrazione comunale, tra interventi ambientali, servizi pubblici e progetti per contrastare lo spopolamento.Fragilità idrogeologica e interventi strutturaliTambre è un territorio immerso nella natura, ma esposto a fenomeni di rischio idrogeologico, come frane e smottamenti. Tra gli interventi più significativi in corso, la sindaca ha citato i lavori in località Borsoi, dove si sta mettendo in sicurezza una frana a ridosso della viabilità principale. Il progetto, del valore di circa 600.000 euro, è sostenuto grazie alla collaborazione con i servizi forestali regionali.
    Importanti risorse sono state investite anche per la tutela del patrimonio boschivo, colpito dopo Vaia dall’infestazione del Bostrico. Con circa 300.000 euro di fondi, sono stati avviati interventi per la salvaguardia e il miglioramento del bosco, considerato un bene essenziale per la comunità.Recupero e rilancio dei servizi localiTra gli obiettivi dell’amministrazione vi è la riapertura della piscina comunale, chiusa dal 2019. Grazie a una formula di partenariato pubblico-privato, l’impianto dovrebbe tornare operativo entro maggio 2025. Parallelamente, è stato avviato il recupero di un edificio in stato di abbandono nella piazza principale del paese, con l’obiettivo di restituire dignità e attrattività al centro urbano.
    La sindaca ha inoltre sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel mantenere servizi essenziali per la popolazione, come il trasporto scolastico gratuito, e nel promuovere attività sportive e ricreative per i più giovani, affinché le famiglie possano trovare risposte concrete senza dover lasciare il territorio.Presenza universitaria e contrasto allo spopolamentoUna delle iniziative di maggiore rilevanza per il futuro del territorio è la presenza di una sede dell’Università di Padova nella frazione di Farra, nel vicino Comune di Alpago. Questo centro di alta formazione è già attivo e viene utilizzato sia per la didattica sia per attività culturali e di ricerca. Secondo la sindaca Bona, la presenza di un’istituzione universitaria è un importante strumento per contrastare lo spopolamento e stimolare nuove opportunità residenziali e occupazionali.Turismo e valorizzazione culturalePer l’estate 2025, è prevista la pubblicazione di un calendario unico degli eventi della conca dell’Alpago, realizzato in collaborazione con i comuni limitrofi e l’associazione di promozione turistica Alpago Cansiglio. Il libretto raccoglierà oltre cento eventi di varia natura — sportivi, culturali, gastronomici e naturalistici — offrendo ai visitatori una panoramica completa delle attività disponibili sul territorio da maggio a ottobre.I dettagli saranno consultabili sul sito del Comune di Tambre, sulla pagina “Conca Alpago Eventi” e sul portale turistico regionale DMS Veneto.Comunicazione e partecipazione attivaL’amministrazione comunale punta su una comunicazione trasparente e diretta, sia tramite incontri pubblici nei borghi, sia attraverso i canali social ufficiali del Comune di Tambre. Questo approccio consente un dialogo costante con i cittadini, favorendo la partecipazione attiva e il senso di comunità.Prospettive e visione futuraSara Bona ha evidenziato l’importanza di completare alcune opere in corso, come il recupero delle ex scuole di Valdenogher, e di continuare a garantire i servizi esistenti. «I sogni più concreti — ha affermato — sono quelli che aiutano a tenere viva la comunità».Infine, un messaggio ai giovani che intendono avvicinarsi all’amministrazione: «Serve impegno, costanza e amore per il territorio. Le difficoltà ci sono, ma con dedizione è possibile realizzare progetti concreti per il bene collettivo».
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Intervista a Gianni Carlin - Māchinālis + A caccia di vento
    2025/02/26
    Il poeta, scrittore e musicista Gianni Carlin ci parla dei suoi nuovi lavori: la raccolta di poesie "Māchinālis" e l'album musicale "A caccia di vento".
    続きを読む 一部表示
    44 分
  • Intervista a Paolo De Cian e Ivan Da Riz – Dolomiti Bellunesi calcio
    2024/04/26
    Un territorio unito nel nome del pallone. Con il calcio a fare da collante sotto il simbolo che più ci contraddistingue nel mondo: le Dolomiti. Nata nel 2021 dalla fusione tra le tre principali realtà calcistiche della provincia (Belluno, San Giorgio Sedico e Union Feltre) la Dolomiti Bellunesi è cresciuta di anno in anno, e ha già in cantiere tanti progetti per il futuro, con l'obiettivo, un passo alla volta, di ottenere traguardi importanti, sportivi e non solo. Progetti che hanno bisogno di sostegno da parte del territorio. E magari anche di chi è all'estero, ma mantiene vivo il legame con la terra di origine. In questa puntata di “Una Voce delle Dolomiti” intervistiamo il presidente Paolo De Cian e il responsabile del settore giovanile Ivan Da Riz.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Gianluca Galli - "I musicisti di origini italiane nel Jazz"
    2024/04/03
    L'ospite di questa puntata è Gianluca Galli, autore del libro “I musicisti di origini italiane nel Jazz. L'influenza dell'emigrazione italiana nel Jazz inciso negli Stati Uniti e in Europa tra il 1897 e il 1942”, da poco pubblicato da IdeaPress.Un’enciclopedia tematica che esplora le vite e le carriere di centinaia di musicisti di origini italiane accreditati in incisioni di rilevanza jazzistica avvenute fino al 1942, la maggior parte dei quali completamente dimenticati.
    Una sorta di filo rosso che, dalle navi in partenza dai porti di Palermo, Napoli e Genova, rincorrendo tracce genealogiche perse nel tempo, cerca di ricucire in modo sistematico le loro vite, le loro storie di emigrazione e l’identità delle loro famiglie d’origine.
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Intervista a Milena De Zanet - sindaca di Limana
    2024/02/19
    Protagonista di questa puntata, la sindaca del Comune di Limana, Milena De Zanet.
    Parliamo dei cinque anni del suo secondo mandato, con i principali progetti rivolti alle famiglie, ai giovani e agli anziani. Spazio anche al premio San Valentino e alla Festa del Miele, oltre a un saluto a tutti i limanesi nel mondo.
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Intervista a Jonas Tremea
    2024/01/08
    Il protagonista di questa puntata di "Una voce delle Dolomiti" è Jonas Tremea, brasiliano discente bellunese, precisamente da Lentiai.
    Il suo trisnonno, Augusto Tremea, emigrò all'età di otto mesi, con la sua famiglia, in Brasile, viaggiando da Genova sulla nave "Poitou".
    Se per Augusto il biglietto fu di sola andata, grazie a Jonas quel viaggio è anche di ritorno nella terra natia.
    Jonas, con sua moglie, è infatti intenzionato a trasferirsi a Belluno.
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Intervista a Julio Cancellier ed Edesio Spillere (Brasile)
    2024/01/02
    In questa puntata di "Una voce delle Dolomiti" il nostro presidente Oscar De Bona presenta Julio Cancellier ed Edesio Spillere, rispettivamente da Pedras Grande e Nova Veneza (Brasile) e discendenti dal Bellunese.
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Cecilia e Antonella Verocai, rugbiste uruguaiane con radici bellunesi
    2023/12/29
    Ospiti di Radio ABM – voce delle Dolomiti, all’interno della rubrica “Una voce delle Dolomiti”, Cecilia e Antonella Verocai (zia e nipote) rugbiste professionali uruguaiane, ma di origine bellunese, precisamente da Cortina d’Ampezzo. Attualmente giocano in Francia e a Milano. Abbiamo parlato della loro passione di famiglia per il rugby, le radici bellunesi e i progetti per il futuro. Accompagnate da Coco Verocai, capofamiglia e partecipante anche dell’edizione 2017 del progetto “Anca mi sono veneto” realizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo con il contributo della Regione del Veneto.A intervistarle Ernestina Dalla Corte Lucio. In studio presente anche Venecia Simoes, loro connazionale e amica, oltre che consigliere ABM.
    続きを読む 一部表示
    19 分