エピソード

  • 2 luglio 2025 La parola ai giurati film del 1957 di Sidney Lumet
    2025/07/12
    La parola ai giurati (1957), diretto da Sidney Lumet, è un capolavoro del cinema giudiziario che mette in scena un dramma teso e avvincente tutto ambientato in una stanza della giuria. Dodici uomini, chiamati a decidere le sorti di un ragazzo accusato di omicidio, si confrontano, discutono e si scontrano in un processo che diventa presto un'indagine sui pregiudizi, sulla responsabilità individuale e sulla ricerca della verità. Un film che, ancora oggi, ci interroga su giustizia, coscienza e democrazia. Nel corso del nostro incontro esploreremo il significato, l’attualità e la potenza narrativa di quest’opera senza tempo.
    続きを読む 一部表示
    37 分
  • 18 giugno 2025 Gomorra la serie ispirata al romanzo di Roberto Saviano
    2025/07/12
    Gomorra – La Serie, ispirata al romanzo di Roberto Saviano, è più di un racconto di camorra: è uno specchio impietoso delle dinamiche criminali e delle sfide che la giustizia si trova ad affrontare quotidianamente. In questo nuovo incontro rifletteremo su come la serie rappresenti il rapporto tra legalità e potere, sul ruolo delle istituzioni e sul confine sottile tra realtà e finzione nel racconto della lotta alla criminalità organizzata.
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • 21 maggio 2025 Il muro di gomma film di Marco Risi sul caso Ustica
    2025/07/12
    Il muro di gomma è un film del 1991 diretto da Marco Risi, ispirato alla tragica vicenda della strage di Ustica del 27 giugno 1980, in cui un aereo di linea Itavia precipitò misteriosamente nel Mar Tirreno causando la morte di 81 persone. Il film segue il lavoro ostinato di un giornalista, interpretato da Corso Salani, che indaga per anni tra depistaggi, silenzi istituzionali e una rete fitta di omertà. Con uno stile asciutto e avvincente, Marco Risi costruisce un’opera civile che denuncia l’insabbiamento della verità da parte dello Stato, evocando una riflessione ancora attuale sulla giustizia e sulla libertà di informazione.
    続きを読む 一部表示
    41 分
  • 21 maggio 2025 L'insulto film di Ziad Doueiri
    2025/07/12
    Ambientato a Beirut, la storia ruota attorno a un banale litigio tra Toni, un cristiano libanese, e Yasser, un rifugiato palestinese, che degenera in un caso giudiziario di grande risonanza mediatica. Il film, intenso e coinvolgente, affronta con coraggio le tensioni politiche e sociali del Libano, esplorando temi come l’identità, la memoria storica e la possibilità di riconciliazione. Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, L’insulto ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali ed è stato candidato all’Oscar come miglior film straniero nel 2018.
    続きを読む 一部表示
    35 分
  • 7 maggio 2025 La canzone giudiziaria Fabrizio De Andrè
    2025/07/12
    Un viaggio tra musica e giustizia attraverso le canzoni di Fabrizio De André. L'evento esplora come il grande cantautore abbia raccontato storie di emarginati, processi e ingiustizie, dando voce a chi spesso rimane ai margini della società. Analizzeremo i suoi testi più significativi in un intreccio tra arte, diritto e impegno sociale. Un'occasione per riflettere su come la musica possa essere un potente strumento di denuncia e cambiamento.
    続きを読む 一部表示
    48 分
  • 16 aprile 2025 Corruzione al palazzo di giustizia Ugo Betti drammaturgo e magistrato
    2025/07/12
    Un incontro dedicato alla figura di Ugo Betti, autore e magistrato, e alla sua celebre opera Corruzione al palazzo di giustizia. Un'occasione per esplorare il legame tra teatro e giustizia, analizzando le tematiche dell’etica, del potere e della corruzione nella società. Un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro e riflette sul valore della giustizia.
    続きを読む 一部表示
    36 分
  • 9 aprile 2025 Philadelphia film di J.Demme e battaglie giudiziarie contro le discriminazioni
    2025/07/12
    Un incontro per esplorare Philadelphia di Jonathan Demme, film simbolo della lotta contro le discriminazioni sul lavoro legate all'HIV/AIDS. Analizzeremo il suo impatto culturale e giuridico, confrontandolo con reali battaglie legali per i diritti civili. Un’occasione per riflettere su come il cinema possa sensibilizzare e ispirare il cambiamento sociale.
    続きを読む 一部表示
    41 分
  • 26 marzo 2025 Sacco e Vanzetti film di Giuliano Montaldo e le canzoni popolari
    2025/07/12
    Un viaggio tra storia, cinema e musica per ricordare Sacco e Vanzetti, due immigrati italiani ingiustamente condannati a morte negli Stati Uniti negli anni '20. L'evento propone un racconto del celebre film Sacco e Vanzetti (1971) di Giuliano Montaldo, un capolavoro che ripercorre il caso giudiziario e la battaglia per la verità. Ad arricchire la serata, un omaggio musicale con le canzoni popolari che hanno raccontato la vicenda e il contesto dell’epoca. Un’occasione per riflettere su giustizia, diritti civili e memoria storica attraverso il potere evocativo del cinema e della musica.
    続きを読む 一部表示
    31 分