-
サマリー
あらすじ・解説
La titolarità sulle proprie dotazioni
In questa puntata il prof. Marchesini ci spiega cosa significa essere titolari delle proprie dotazioni: ripartendo dai moventi affettivi (i desideri e le emozioni), cioè cosa spinge un soggetto, ci parla dei modali, ovvero gli strumenti che consentono di raggiungere gli obiettivi spinti dai moventi.
Ci rispiega quindi le conoscenze innate e le conoscenze apprese dall'esperienza e ci racconta come queste appartengano al soggetto: perchè una volta che un soggetto apprende una nuova conoscenza, lui diventa titolare di quello strumento quindi padrone delle sue conoscenze.
Approfondisci i contenuti del prof. Marchesini
su Instagram: @maschesinietologia, @siua_scuola, @roberto_marchesini_eto
sul Blog: marchesinietologia.it
sul sito: siua.it
Contatti: info@siua.it
In questa puntata il prof. Marchesini ci spiega cosa significa essere titolari delle proprie dotazioni: ripartendo dai moventi affettivi (i desideri e le emozioni), cioè cosa spinge un soggetto, ci parla dei modali, ovvero gli strumenti che consentono di raggiungere gli obiettivi spinti dai moventi.
Ci rispiega quindi le conoscenze innate e le conoscenze apprese dall'esperienza e ci racconta come queste appartengano al soggetto: perchè una volta che un soggetto apprende una nuova conoscenza, lui diventa titolare di quello strumento quindi padrone delle sue conoscenze.
Approfondisci i contenuti del prof. Marchesini
su Instagram: @maschesinietologia, @siua_scuola, @roberto_marchesini_eto
sul Blog: marchesinietologia.it
sul sito: siua.it
Contatti: info@siua.it