エピソード

  • 4 - Fiori, Penne e Cavoli: un Viaggio tra le forme dell’agrobiodiversità
    2025/05/22
    In questa puntata ci addentriamo in un viaggio tra natura, cultura e saperi condivisi. Una classe multietnica di un istituto tecnico economico cittadino esplora il legame profondo tra forma e funzione in natura, osservando come piante e animali si siano adattati all’ambiente e come l’uomo abbia imparato da questi modelli per migliorare la produttività agricola e valorizzare i territori.
    Guidati dal giardiniere Bilù, ci immergiamo in un orto urbano ricco di biodiversità: tra calendule, dalie, tulipani, cavoli ricci e insalate, scopriamo come la permacoltura e le rotazioni colturali favoriscano l’equilibrio tra uomo e natura. Le protagoniste inattese? Galline ornamentali, curiose e colorate, che regalano bellezza agli occhi degli allevatori e ci raccontano – attraverso la voce della gallina tirolese, razza autoctona in pericolo – quanto sia importante conservare la diversità animale.
    Un episodio tra terra e storie, tra biologia e comunità, dove l’agrobiodiversità si fa scuola di vita.

    In redazione: Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Felice e Gregorio Fontana” di Rovereto classe II A indirizzo Economico percorso Amministrazione Finanza e Marketing, coordinata dalle professoresse Fugatti Amalia e Sabrina Pascotto

    Azienda e custode agricolo: “Alle porte dell’Orto” in via Val di Riva a Rovereto con Perini Bilù
    Educatori ambientali e montaggio podcast convenzionati con APPA: Nicola Sordo, Michela Luise

    Coordinamento APPA: Monica Tamanini

    Collaborazione con: Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale - Ufficio per le produzioni biologiche

    La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194

    続きを読む 一部表示
    20 分
  • 3 - Educare con la terra: orti, saperi e inclusione
    2025/05/22
    Un viaggio tra i banchi di una scuola speciale, dove la biodiversità agricola si studia... con le mani nella terra e il cuore nel territorio. In questa puntata raccontiamo esperienze concrete che intrecciano ambiente, cultura del cibo e inclusione sociale: dai cavoli cappucci ai fichi, dai kiwi ai cachi, fino alle erbe spontanee raccolte nei campi.Tra orti aperti a km 0, filiere corte e trasformazioni artigianali – marmellate, conserve, piatti genuini – scopriamo il valore delle specie e delle varietà a rischio, dei saperi contadini, custoditi e rigenerati da giovani, insegnanti e realtà cooperative.Dalla cura dei semi al compost maturato per 5 anni in Val di Non, dalla potatura delle vigne alla produzione di spumante, fino agli “hotel per insetti” e al progetto Cross-Polli: Nation un racconto corale dove natura, agricoltura sociale e formazione si fondono per coltivare un futuro più sostenibile.

    In redazione: Istituto Comprensivo Trento 6, Scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni”, classe ID sezione sportiva coordinata dalla professoressa Laura Pitton

    Azienda e custode agricolo: Azienda agricola della cooperativa sociale Samuele Orti, frutteti e vigneto di Villa Sant’Ignazio (Via delle Laste 22, Trento) con Francesco Benanti e dott.ssa Vittoria Procino

    Educatori ambientali e montaggio podcast convenzionati con APPA: Nicola Sordo, Michela Luise

    Coordinamento APPA: Monica Tamanini

    Collaborazione con: Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale, Ufficio per le produzioni biologiche

    La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • 2 - Alleati Invisibili: storie di agrobiodiversità tra orti, vigneti e api indaffarate
    2025/05/20
    In questa puntata ci addentriamo in un viaggio affascinante tra orti vivi, insetti alleati, profumi di fiori e il ronzio operoso delle api. Giovani esploratrici e impavidi esploratori, guidati da visionari contadini e contadine, scoprono i legami nascosti e le strategie sorprendenti che tengono in equilibrio le comunità vegetali e animali dei campi coltivati.
    Il tutto avviene a Villa Sant’Ignazio, sulla collina di Trento: un luogo che si racconta come comunità aperta, inclusiva e accogliente, dove l’armonia tra natura e attività umane è al centro di ogni gesto.
    Un invito ad aprire lo sguardo, ad ascoltare la terra… e a lasciarsi sorprendere.

    In redazione: Istituto Comprensivo Trento 6, Scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni”, classe I C coordinata dalla professoressa Caterina Pezzè

    Azienda e custode agricolo: Azienda agricola della cooperativa sociale Samuele Orti, frutteti e vigneto di Villa Sant’Ignazio (Via delle Laste 22, Trento) con dott.ssa Vittoria Porcino

    Educatori ambientali e montaggio podcast convenzionati con APPA: Nicola Sordo, Michela LuiseCoordinamento Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA): Monica Tamanini

    Collaborazione con: Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale, Ufficio per le produzioni biologiche

    La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • 1 - Agrobiodiversità: la ricchezza genetica che nutre il domani
    2025/05/19
    Anno scolastico: 2024/25
    Durata:
    23 minuti

    Miglioramento genetico, biodiversità, varietà antiche: parole che sentiamo spesso, ma cosa significano davvero? In agricoltura, la agrobiodiversità – cioè la presenza di tante varietà e razze diverse, anche antiche o selvatiche – è una risorsa preziosa per la ricerca scientifica. Permette di studiare e selezionare piante più resistenti a malattie, cambiamenti climatici e nuove esigenze del mercato. Questa variabilità genetica è la chiave per rendere i sistemi agricoli più resilienti, cioè capaci di adattarsi e durare nel tempo. È anche il motivo per cui esistono banche dei semi come il Crop Trust, che conservano la biodiversità per il futuro.

    In redazione:
    Istituto Tecnico Tecnologico “Buonarroti”, classe III C indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie di Trento coordinata dai professori Fulvia Nones e Riccardo Infanti

    Azienda e custode agricolo:
    Fondazione E. Mach con il dott. Nicola Busatto - Genetica e miglioramento genetico dei fruttiferi

    Educatori ambientali e montaggio podcast convenzionati con APPA:
    Nicola Sordo, Michela Luise

    Coordinamento APPA:
    Monica Tamanini

    Collaborazione con:
    Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale - Ufficio per le produzioni biologiche

    La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • 6 - Un viaggio nel mondo dell’ape mellifera
    2025/05/28
    In questa puntata esploriamo l’affascinante universo dell’ape mellifera, simbolo di equilibrio ecologico e protagonista silenziosa dell’agrobiodiversità. Entriamo nell’alveare per scoprire una società sorprendentemente organizzata, divisa in caste dove ogni individuo – dall’instancabile ape operaia alla regina – svolge un ruolo essenziale per il benessere collettivo.Un modello di intelligenza comunitaria, in cui la cooperazione è la chiave della sopravvivenza. Ma non solo: le api ci offrono preziosi prodotti dell’alveare come il miele, la cera, la pappa reale e la propoli, sostanza dalle straordinarie proprietà antimicrobiche e terapeutiche, usata da secoli nella medicina naturale.Approfondiremo anche il ruolo cruciale delle api come impollinatrici naturali, indispensabili per la biodiversità e per molte colture agricole. In particolare, scopriremo quanto la loro attività sia fondamentale per la produzione di cucurbitacee come zucchine, meloni, cetrioli e zucche, che senza l’azione delle api non potrebbero prosperare.Lasciamoci guidare dalle ali dell’agrobiodiversità: tra scienza, natura e sostenibilità, le api hanno molto da insegnarci.

    In redazione: Istituto Comprensivo Trento 6, Scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni”, classe IE coordinata dalla professoressa Laura Pitton
    Azienda e custode agricolo: Azienda agricola e fattoria didattica Maso Canova - Stefania Lusuardi, Silvia Conteduca
    https://labotegadisamuele.it/blogs/news/maso-canova-lazienda-agricola-con-metodo-biologico-di-terlago"
    Educatori ambientali e montaggio podcast incaricati da APPA: Nicola Sordo, Michela Luise
    Coordinamento APPA: Monica Tamanini
    Collaborazione con: Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale, Ufficio per le produzioni biologiche

    La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194
    続きを読む 一部表示
    23 分