エピソード

  • PERCHÉ CI AMMALIAMO DI CANCRO
    2025/05/21

    Questo podcast discute della predisposizione genetica dell'uomo al cancro rispetto ad altri primati come lo scimpanzé, nonostante la loro simile sequenza di DNA. Viene evidenziato come piccole differenze genetiche possano avere un impatto sostanziale sui sistemi che regolano la crescita cellulare e prevengono i tumori. La ricerca sta esaminando geni specifici, come i geni SIGLEC e BRCA, che sembrano rendere l'uomo più vulnerabile. L'articolo ipotizza che l'evoluzione abbia selezionato queste mutazioni per conferire vantaggi riproduttivi e una maggiore protezione dalle infezioni, suggerendo che una maggiore suscettibilità al cancro possa essere un "prezzo" evolutivo pagato per la sopravvivenza e il successo della specie umana

    続きを読む 一部表示
    7 分
  • MITOCONDRI: funzioni e terapia
    2025/05/20
    Il podcast spiega l'origine della simbiosi tra due tipi di cellule primordiali, un protocariota e un eucariote, che portò alla creazione dei mitocondri, centrali energetiche della cellula. Viene evidenziato come i mitocondri siano cruciali per la produzione di energia attraverso l'ATP, dimostrando la loro superiorità energetica rispetto al processo basato solo sullo zucchero. L'articolo prosegue descrivendo l'importanza dei mitocondri per la vita e le conseguenze delle loro disfunzioni, compreso il loro ruolo nel danno tissutale da carenza di ossigeno. Infine, viene presentato il successo della sperimentazione umana del trapianto mitocondriale in neonati con problemi cardiaci, suggerendo un potenziale futuro per questa procedura.
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • TRAPIANTI E MEDICINA RIGENERATIVA
    2025/05/19

    Questo Podcast evidenzia i progressi nella trapiantologia, notando che, nonostante i farmaci degli anni '60 abbiano reso i trapianti salvavita, la longevità degli organi rimane una sfida significativa. Si stanno esplorando diverse soluzioni per affrontare il problema del rigetto e migliorare la conservazione degli organi. Queste includono l'infusione di linfociti regolatori del donatore e l'utilizzo di sistemi di perfusione meccanica per mantenere la funzionalità degli organi al di fuori del corpo. Inoltre, viene presentato il Liver4Life, un dispositivo che mantiene e potenzialmente migliora la funzione epatica prima del trapianto. Infine, la medicina rigenerativa e la stampa 3D sono considerate tecnologie rivoluzionarie, con la possibilità di creare organi compatibili dal punto di vista genetico che potrebbero eliminare il rischio di rigetto.

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • IL VAIOLO DELLE SCIMMIE
    2025/05/18

    In questo podcast si discute sul vaiolo umano e della sua eradicazione attraverso la vaccinazione di massa, interrotta negli anni '80. L'autore poi si concentra però sul vaiolo delle scimmie, un virus che infetta primati e roditori ma che ora si sta diffondendo tra gli esseri umani. Sebbene questa malattia sia nota da tempo in Africa, l'attuale presenza di numerosi casi nei paesi occidentali senza un chiaro collegamento africano e apparentemente concentrati in popolazioni specifiche è motivo di particolare attenzione. L'articolo sottolinea l'importanza di identificare il ceppo virale a causa delle diverse percentuali di mortalità e suggerisce che la malattia potrebbe colpire in modo diverso chi è stato vaccinato contro il vaiolo umano in passato, poiché quel vaccino offre protezione. Infine, l'autore sconsiglia l'allarmismo, evidenziando l'efficacia della sorveglianza, della prevenzione e degli antivirali disponibili.

    続きを読む 一部表示
    7 分