Negli ultimi 5 anni, l’OMS ha confermato di aver eliminato ben 44 malattie in tutto il mondo. Eliminare una malattia significa far sì che non rappresenti più una minaccia per la salute pubblica in un determinato Paese o in una determinata regione. Può richiedere diversi anni, ed è essenziale che …
• La comunità locale collabori 👥
• Vaccinazione e trattamenti sanitari vengano diffusi 💉
• La collaborazione avvenga a livello globale 🌎
• I politici collaborino 🏛
Sapevi che finora una sola malattia umana è stata completamente debellata? Si tratta del vaiolo (Variola virus), il cui ultimo caso naturale è stato registrato nel 1977 in Somalia. L’eradicazione ufficiale fu annunciata dall’OMS nel 1980, grazie a una vaccinazione di massa globale.
Il vaiolo è l’unica malattia esclusivamente umana che è stata eradicata con successo il tutto il mondo 🌍. Altre malattie, come la poliomielite, sono vicine all’eradicazione ma non ancora del tutto eliminate.
Ecco un aneddoto sorprendente e un po’ eroico legato all’eradicazione del vaiolo 😮👇
🧳 L’uomo con la valigetta refrigerata
Nel 1977, in Somalia, Ali Maow Maalin, un cuoco locale, contrasse il vaiolo. Fu l’ultimo caso naturale al mondo. Ma ecco dove la storia si fa interessante…
👨⚕️ Le squadre dell’OMS, impegnate nella campagna finale contro il vaiolo, applicavano una tecnica chiamata “ring vaccination”: quando si scopriva un caso, vaccinavano immediatamente tutti i contatti e i contatti dei contatti della persona infetta, creando una sorta di “barriera immunitaria”.
📦 Un medico della missione, saputo del caso di Ali, corse a piedi sotto il sole africano con una valigetta refrigerata piena di vaccini. La corrente elettrica non c’era e il caldo era intenso: per evitare che degradassero, i vaccini erano conservati con ghiaccio secco, in contenitori speciali.
🚶♂️ Senza aspettare un veicolo, il medico percorse chilometri a piedi per raggiungere il villaggio, vaccinando centinaia di persone in pochi giorni, interrompendo così ogni possibile catena di contagio.
🌍 Quel gesto, insieme a tantissimi altri compiuti da operatori sanitari in tutto il mondo, ha contribuito a scrivere la parola “fine” su una delle peggiori piaghe dell’umanità.
👨🍳 Da ultimo paziente… a primo eroe della prevenzione
Dopo avere sconfitto il vaiolo (sopravvivendo senza gravi conseguenze), Ali Maow Maalin dedicò la sua vita alla sanità pubblica.
🩺 Diventò un operatore sanitario volontario e partecipò attivamente alla lotta contro la poliomielite in Somalia. Ironia della sorte, quando era ragazzo, aveva rifiutato la vaccinazione contro il vaiolo per paura dell’ago. Quell’errore lo trasformò nella storia vivente del perché i vaccini siano fondamentali.
🚪Durante la campagna contro la polio, andava di porta in porta, raccontando la sua esperienza ai genitori, cercando di convincere a vaccinare i loro figli. Diceva spesso:
🗣️ “Io sono la prova vivente di cosa succede quando non ci si vaccina”.
😔 Purtroppo, morì nel 2013 a causa della malaria, ma il suo impegno è stato riconosciuto a livello internazionale. È ricordato come l’ultimo paziente del vaiolo e uno dei suoi più grandi combattenti.