L'ultima volontà

著者: Corriere della Sera
  • サマリー

  • Cantiamo le loro canzoni, vediamo i loro film, leggiamo i loro libri, capolavori senza tempo amati in tutto il mondo. Anche per questo, siamo convinti di conoscere il loro lato privato, che commentiamo a volte con leggerezza. In realtà, sotto la superficie luccicante di molte grandi star dello spettacolo internazionale, della moda, dell’arte o dell’imprenditoria passate a miglior vita (ma in alcuni casi non ancora) si celano donne e uomini come noi: egoisti o generosi, affettuosi o pieni di rancore, fino all’ultimo istante. Lo dimostrano i loro testamenti, che raccontano di patrimoni dilapidati, faide famigliari ed eredità spesso più spirituali che materiali: c’è chi lascia tutto al gatto, chi vuole che le proprie ceneri siano disperse nello spazio, e chi, dopo un’esistenza ribelle e anticonvenzionale, mentre scrive le sue ultime volontà rivela un senso pratico insospettabile.
    Michael Jackson e Steve McQueen, Steve Jobs e Karl Lagerfeld, Bill Gates ed Elvis Presley, Mark Zuckerberg e Sting, Margherita Hack e Nelson Mandela: è di personaggi come questi e delle loro scelte in materia di testamenti che si parla negli 8 episodi della seconda stagione di questa serie del Corriere della Sera e del Consiglio nazionale del Notariato. Dopo il grande successo della prima stagione, dedicata all’Italia, lo sguardo si allarga per raccontare come la disciplina (e la psicologia) delle volontà testamentarie si diversifica nel resto del mondo.
    Con la voce narrante di Micol Sarfatti e il contributo del presidente dei notai italiani Giulio Biino.
    RCS Mediagroup
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Cantiamo le loro canzoni, vediamo i loro film, leggiamo i loro libri, capolavori senza tempo amati in tutto il mondo. Anche per questo, siamo convinti di conoscere il loro lato privato, che commentiamo a volte con leggerezza. In realtà, sotto la superficie luccicante di molte grandi star dello spettacolo internazionale, della moda, dell’arte o dell’imprenditoria passate a miglior vita (ma in alcuni casi non ancora) si celano donne e uomini come noi: egoisti o generosi, affettuosi o pieni di rancore, fino all’ultimo istante. Lo dimostrano i loro testamenti, che raccontano di patrimoni dilapidati, faide famigliari ed eredità spesso più spirituali che materiali: c’è chi lascia tutto al gatto, chi vuole che le proprie ceneri siano disperse nello spazio, e chi, dopo un’esistenza ribelle e anticonvenzionale, mentre scrive le sue ultime volontà rivela un senso pratico insospettabile.
Michael Jackson e Steve McQueen, Steve Jobs e Karl Lagerfeld, Bill Gates ed Elvis Presley, Mark Zuckerberg e Sting, Margherita Hack e Nelson Mandela: è di personaggi come questi e delle loro scelte in materia di testamenti che si parla negli 8 episodi della seconda stagione di questa serie del Corriere della Sera e del Consiglio nazionale del Notariato. Dopo il grande successo della prima stagione, dedicata all’Italia, lo sguardo si allarga per raccontare come la disciplina (e la psicologia) delle volontà testamentarie si diversifica nel resto del mondo.
Con la voce narrante di Micol Sarfatti e il contributo del presidente dei notai italiani Giulio Biino.
RCS Mediagroup
エピソード
  • S2E5. Anche i ricchi restituiscono
    2025/05/07
    Finora abbiamo parlato di chi ha lasciato tutto ai figli o invece li ha diseredati; chi ha istituito un trust o ha preferito gli animali agli esseri umani. Ma c’è anche chi sceglie di donare tutto, o parte del patrimonio, anche a chi ne ha più bisogno. Stiamo parlando del testamento solidale, una delle forme più alte di filantropia utilizzata da sempre più persone, negli ultimi tempi, in una logica tipicamente anglosassone nei confronti della collettività: Bill Gates e Warren Buffett, il fondatore della Kodak George Eastman e quello dell’Ikea Ingvar Kamprad, ma anche artisti come Andy Warhol, Antoni Gaudì e Salvador Dalì.


    Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera esperta di Arte.
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • S2E4. I migliori eredi dell’uomo
    2025/04/30
    Oltre a essere fedeli compagni di vita, gli animali domestici sono da sempre una fonte di ispirazione per l’arte, e ora anche per la moda, che per loro crea completini e accessori glamour neanche fossero modelle in passerella. E come vi raccontiamo in questo episodio, spesso sono anche gli inconsapevoli beneficiari di eredità milionarie.


    Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Alessandro Sala, responsabile della sezione dedicata agli animali del sito del Corriere della Sera; e Paola Pollo, che sul Corriere racconta le grandi tendenze e i grandi personaggi della moda.
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • S2E3. Fare Tech-stamento
    2025/04/23
    L'intelligenza artificiale può redigere un testamento? E che cosa succede, invece, al patrimonio digitale (agli account social, per esempio, o alle password di mail, servizi e conti bancari) quando una persona muore? In un mondo sempre più tecnologico, diventa tecnologica anche la successione ereditaria, che necessita, inevitabilmente, di nuove normative.


    Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Paolo Ottolina, esperto di tecnologia della redazione di Login, il portale del Corriere della Sera dedicato all'innovazione.
    続きを読む 一部表示
    22 分

L'ultima volontàに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。