エピソード

  • S2E5. Anche i ricchi restituiscono
    2025/05/07
    Finora abbiamo parlato di chi ha lasciato tutto ai figli o invece li ha diseredati; chi ha istituito un trust o ha preferito gli animali agli esseri umani. Ma c’è anche chi sceglie di donare tutto, o parte del patrimonio, anche a chi ne ha più bisogno. Stiamo parlando del testamento solidale, una delle forme più alte di filantropia utilizzata da sempre più persone, negli ultimi tempi, in una logica tipicamente anglosassone nei confronti della collettività: Bill Gates e Warren Buffett, il fondatore della Kodak George Eastman e quello dell’Ikea Ingvar Kamprad, ma anche artisti come Andy Warhol, Antoni Gaudì e Salvador Dalì.


    Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera esperta di Arte.
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • S2E4. I migliori eredi dell’uomo
    2025/04/30
    Oltre a essere fedeli compagni di vita, gli animali domestici sono da sempre una fonte di ispirazione per l’arte, e ora anche per la moda, che per loro crea completini e accessori glamour neanche fossero modelle in passerella. E come vi raccontiamo in questo episodio, spesso sono anche gli inconsapevoli beneficiari di eredità milionarie.


    Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Alessandro Sala, responsabile della sezione dedicata agli animali del sito del Corriere della Sera; e Paola Pollo, che sul Corriere racconta le grandi tendenze e i grandi personaggi della moda.
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • S2E3. Fare Tech-stamento
    2025/04/23
    L'intelligenza artificiale può redigere un testamento? E che cosa succede, invece, al patrimonio digitale (agli account social, per esempio, o alle password di mail, servizi e conti bancari) quando una persona muore? In un mondo sempre più tecnologico, diventa tecnologica anche la successione ereditaria, che necessita, inevitabilmente, di nuove normative.


    Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Paolo Ottolina, esperto di tecnologia della redazione di Login, il portale del Corriere della Sera dedicato all'innovazione.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • S2E2. In Testamento We Trust
    2025/04/16
    Sono tantissime le stelle del cinema che hanno deciso di servirsi, per la successione ereditaria dei propri beni, di uno strumento molto importante per la gestione e la distribuzione di un patrimonio: il trust testamentario. Uno strumento (utilizzato per esempio da Robin Williams, Stanley Kubrick, Steve McQueen e Paul Newman) che offre anche notevoli vantaggi fiscali: per questo, potrebbe essere utile adottarlo esplicitamente nell’ordinamento italiano, dove è già legittimo e attuabile in alcune forme.

    Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Paolo Mereghetti, critico cinematografico del Corriere della Sera.









    続きを読む 一部表示
    22 分
  • S2E1. Niente di garantito
    2025/04/09
    I testamenti di star della musica come Michael Jackson, Elvis Presley o Ray Charles, o di imprenditori geniali come Bill Gates o Mark Zuckerberg, evidenziano una grande differenza tra il sistema di successioni latino e quello anglosassone: quest'ultimo non prevede la quota di legittima, da noi imprescindibile. E quindi, anche i familiari più stretti possono non ereditare nulla dai loro ricchissimi mariti o mogli, compagni o genitori.

    Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Sandra Cesarale, giornalista del Corriere della Sera, esperta di musica rock e pop.
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • S1E8. Testamenti spirituali
    2024/05/23
    Non solo documenti ufficiali e divisioni di beni. Anche se sono rivolte a parenti e amici, alcune lettere, scritte in punto di morte (più o meno prossima), equivalgono a testamenti spirituali: testimonianze potenti, capaci di illuminare da una prospettiva umana alcuni momenti fondamentali della nostra storia collettiva.
    Come quella che il 25 febbraio 1975 l’avvocato Giorgio Ambrosoli scrisse alla moglie Annalori, prefigurando un destino che si compirà quattro anni più tardi, nel luglio del 1979. Ambrosoli, liquidatore della Banca privata italiana di Michele Sindona, un finanziere legato alla mafia americana, verrà infatti ucciso da un killer sotto casa.
    L’altra lettera comincia a scriverla il giudice Paolo Borsellino la mattina del 19 luglio 1992, poche ore prima di saltare in aria con la sua scorta in un attentato con un'autobomba in via D’Amelio, a Palermo. È indirizzata a una professoressa di Padova, ma il giudice non riuscirà a completarla.

    Con le voci di Micol Sarfatti, Ferruccio de Bortoli e Giulio Biino.

    続きを読む 一部表示
    26 分
  • S1E7. Irriducibili, fino all'ultimo
    2024/05/16
    Nessuno meglio di Giuseppe Garibaldi rappresenta quella categoria di uomini pronti a morire in nome di ideali condivisi con le proprie compagne. Come il suo, molti testamenti che stiamo scoprendo in questa serie podcast contengono indicazioni sui patrimoni, ma rappresentano anche i valori morali e politici di chi li ha composti, a volte perfino polemici. Le parole di Garibaldi sono esemplari, in questo. Il Comandante lascia due testamenti, uno olografo e uno politico, in cui, oltre all’ideale assoluto della libertà, condivide il suo essere profondamente anticlericale e dà precise istruzioni per la sua cremazione.
    Ma molto significativa è anche la storia di un intellettuale che per quegli ideali si tolse la vita con un gesto clamoroso, dopo avere scritto una lettera all’amata moglie Emilia: si chiamava Angelo Fortunato Formiggini e faceva l’editore, Formiggini salì sulla Ghirlandina, la torre (alta 90 metri) del duomo di Modena, e si lanciò nel vuoto. Era il 29 novembre 1938, le leggi razziali erano appena state promulgate da Mussolini.
    La figura di Formiggini richiama quella di Niccolò Introna, l’unico dirigente della Banca d’Italia che s’oppose alla corruzione e alle ruberie di Mussolini e dei suoi. Federico Fubini ha raccontato la sua storia in un libro uscito da poco. E, per questo podcast, ha recuperato il suo testamento, di cui parla insieme a Micol Sarfatti e a Giulio Biino, presidente del Consiglio nazionale del notariato.
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • S1E6. Prima gli altri
    2024/05/09
    Denaro, patrimoni, traguardi raggiunti: il testamento è il bilancio di una vita, una contabilità intima che si fa atto pubblico. Ma nel caso di alcuni personaggi, celebri per il ruolo sociale e istituzionale che hanno ricoperto, racchiude anche gli ideali su cui hanno fondato la propria esistenza. Legando in modo profondo la dimensione personale a quella politica, uomini come Giuseppe Verdi, Giuseppe Garibaldi o Camillo Benso di Cavour hanno affidato ai posteri, attraverso le proprie disposizioni finali, i valori in cui hanno creduto.
    Rigore e generosità, riconoscenza e attenzione verso il prossimo si leggono tra le righe delle loro ultime volontà, che diventano testimonianze etiche e ci fanno anche scoprire figure poco conosciute ma dalle qualità esemplari. Leggendo il testamento di Enrico De Nicola, ad esempio, senatore e avvocato napoletano, si capisce perché l’Assemblea Costituente lo abbia scelto come primo presidente della Repubblica nata dopo il Fascismo.
    Con le voci di Micol Sarfatti, Giulio Biino ed Elisabetta Soglio.
    続きを読む 一部表示
    23 分