• Storia della provincia di Belluno

  • 著者: radioabm
  • ポッドキャスト

Storia della provincia di Belluno

著者: radioabm
  • サマリー

  • Dieci audio lezioni per raccontare un territorio plasmato dalla natura (la montagna è sempre una sfida quotidiana) e dagli uomini, con i loro incontri/scontri e le millenarie ondate di immigrazione e immigrazione seguendo il respiro della storia.
    Una terra che da sempre è di confine. Prima tra mondo latino e popoli germanici, poi tra impero e liberi comuni, quindi tra Venezia e l’Impero, poi ancora tra la nuova Italia e gli Asburgo, fino al confine insanguinato delle due guerre mondiali.
    In mezzo, una popolazione tenace e legata alle sue tradizioni, dai dialetti ai carnevali di montagna, dai santuari ai castelli, fino all’emigrazione di massa di fine ottocento e alle nuove frontiere del Duemila.
    Copyright radioabm
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Dieci audio lezioni per raccontare un territorio plasmato dalla natura (la montagna è sempre una sfida quotidiana) e dagli uomini, con i loro incontri/scontri e le millenarie ondate di immigrazione e immigrazione seguendo il respiro della storia.
Una terra che da sempre è di confine. Prima tra mondo latino e popoli germanici, poi tra impero e liberi comuni, quindi tra Venezia e l’Impero, poi ancora tra la nuova Italia e gli Asburgo, fino al confine insanguinato delle due guerre mondiali.
In mezzo, una popolazione tenace e legata alle sue tradizioni, dai dialetti ai carnevali di montagna, dai santuari ai castelli, fino all’emigrazione di massa di fine ottocento e alle nuove frontiere del Duemila.
Copyright radioabm
エピソード
  • 10 - Due secoli di guerre, il Vajont e il Parco
    2024/05/08
    Belluno è una provincia di confine e dalla caduta della Repubblica di Venezia, nel 1797, il territorio delle Dolomiti è diventato un campo di battaglia. Prima con i 15 anni di guerre napoleoniche tra Francesi e Austriaci, poi con il Risorgimento e infine con le due guerre mondiali del Novecento, che hanno insanguinato e devastato l’intera provincia. L’ultimo dopoguerra ha visto una lenta ripresa fino al disastro del Vajont del 9 ottobre 1963, che distrusse Longarone ma che portò ad una vera industrializzazione del bellunese. Nel 1990 venne istituito il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e nel 2009 le Dolomiti sono state riconosciute come Patrimonio dell’Unesco. Industria, natura e cultura sono le nuove risorse a disposizione della provincia di Belluno.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • 9 -Napoleone, il Risorgimento e la grande emigrazione
    2024/05/08
    Lepanto fu il canto del cigno, perché nel Seicento Venezia con la lunga guerra di Candia perse Creta e tutte le isole greche, ritrovandosi di fatto senza il suo antico impero marittimo. Doipo l’ultima fiammata a fine Seicento con la conquista della Morea, a inizio Settecento Venezia dovette dichiarare la sua neutralità perché non aveva più le risorse necessarie per competere militarmente. Una scelta che per la montagna veneta fu disastrosa, perché legno e metalli non servivano più assieme ad una profonda crisi economica nacque una prima grande ondata di migrazioni stagionali, con i maschi che d’estate restavano a lavorare nei loro appezzamenti in montagna, mentre d’inverno scendevano in pianura a vendere dolciumi e prodotti artigianali, che sarebbero stati all’origine del grande sviluppo otto- e novecentesco del gelato e dell’occhiale bellunesi.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • 8 - Dalla Lega di Cambrai a Lepanto
    2024/05/08
    Venezia arrivo ad occupare il territorio bellunese sia per ragioni strategiche, cioè per arrivare a controllare il confine alpino, sia per accaparrarsi le materie prime che le servivano per il suo sforzo bellico, cioè i metalli delle miniere bellunesi e il legno dei boschi, e infatti tutte le miniere e i migliori boschi vennero nazionalizzati da Venezia e requisiti. L’espansione veneziana portò i suoi nemici a stringere un’alleanza, la Lega di Cambrai, che tra il 1509 e il 1513 vide la Serenissima attaccata contemporaneamente dal Papa, dall’imperatore, dal re di Francia, dal duca di Mantova e dal duca di Ferrara. L’invasione arrivo a strappare a Venezia l’intera terraferma, tranne Treviso, Poi la Lega si sciolse e Venezia poté rientrare nei suoi possedimenti. Ma intanto, dopo la conquista turca di Costantinopoli del 1453, il nuovo nemico per Venezia era in oriente. IL momento più alto fu la battaglia di Lepanto, vinta nel 1571 anche grazie alle spade realizzate a Belluno nelle fucine lungo la roggia dell’Ardo.
    続きを読む 一部表示
    22 分

Storia della provincia di Bellunoに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。