『Vendere camere d'hotel』のカバーアート

Vendere camere d'hotel

Vendere camere d'hotel

著者: Mind Lab Hotel
無料で聴く

このコンテンツについて

Vendere Camere d’Hotel Il podcast dove neuroscienze, psicologia e tecnologia si incontrano per migliorare le performance dell’hotel. In ogni episodio analizziamo le migliori tecniche di neuromarketing e i principi di persuasione che guidano le decisioni dei viaggiatori online. Approfondiamo come piattaforme come Booking.com, Expedia, Airbnb e i Booking Engine dei siti ufficiali utilizzano bias cognitivi, leve emotive e design comportamentale per influenzare il comportamento d’acquisto. Il podcast è rivolto a hotel manager, revenue specialist, consulenti turistici, e curiosi vari.Mind Lab Hotel マーケティング マーケティング・セールス 経済学
エピソード
  • Ep. 71 Incassi hotel: centralizzazione diretta e prepagamenti
    2025/07/17

    Il panorama digitale ha rivoluzionato profondamente il settore dell'ospitalità, trasformando le modalità di prenotazione e pagamento. Le Online Travel Agencies (OTA) sono emerse come intermediari dominanti, offrendo agli hotel una visibilità senza precedenti e un ampio accesso al mercato globale. Tuttavia, questa crescente dipendenza ha sollevato interrogativi cruciali riguardo al controllo finanziario, all'efficienza operativa e alla sicurezza dei dati per le strutture ricettive.

    La gestione degli incassi, in questo contesto evoluto, non può più essere considerata una mera funzione amministrativa. È diventata un pilastro strategico che incide direttamente sulla redditività, sulla liquidità e sulla resilienza finanziaria di un hotel. Una gestione inefficace può erodere significativamente i margini di profitto, aumentare i rischi operativi e compromettere la stabilità economica complessiva della struttura.

    Questo report si propone di analizzare in profondità le ragioni per cui la centralizzazione della gestione degli incassi è diventata un imperativo strategico per gli hotel moderni. Verrà condotto un confronto dettagliato con la prassi comune di delegare tale funzione alle OTA, esaminando i pro e i contro di ciascun approccio al fine di fornire una base solida per decisioni informate. La digitalizzazione, pur offrendo maggiore visibilità e accesso al mercato tramite le OTA, ha parallelamente creato un'intermediazione che può diluire il controllo diretto dell'hotel. La centralizzazione degli incassi emerge come una risposta strategica per riequilibrare questa dinamica, consentendo alle strutture di sfruttare i benefici del digitale, come l'automazione e l'efficienza, senza subirne gli svantaggi, quali la perdita di controllo e i costi nascosti. Questa tendenza riflette un movimento più ampio nel settore dell'ospitalità verso una "disintermediazione" strategica, dove gli hotel cercano attivamente di riappropriarsi della relazione diretta con il cliente e del pieno controllo sui propri flussi di cassa.



    La centralizzazione degli incassi, come delineato dal metodo Mind Lab Hotel, rappresenta un approccio sistematico volto a consolidare tutti i flussi di pagamento in un unico sistema di gestione. Questo include sia gli incassi derivanti dal booking engine diretto dell'hotel e dai preventivatori, sia quelli generati tramite le OTA. L'obiettivo primario di questo metodo è garantire sicurezza, efficienza e automazione nei processi di pagamento, ponendo al centro l'ottimizzazione dell'esperienza operativa dell'hotel.


    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Ep. 70 Pagamenti al Check in o al Check out
    2025/07/13

    Il settore dell'ospitalità sta attraversando una significativa trasformazione nel panorama dei pagamenti. Storicamente, il modello tradizionale di pagamento al check-out ha rappresentato la norma prevalente, principalmente per facilitare la liquidazione di eventuali addebiti accessori sostenuti durante il soggiorno di un ospite. Tuttavia, i rapidi progressi nelle tecnologie di pagamento digitale, uniti alla crescente globalizzazione dei viaggi e all'evoluzione delle aspettative dei consumatori, stanno sfidando in modo fondamentale queste pratiche consolidate. Il presente rapporto si propone di analizzare le complesse dinamiche dei sistemi di pagamento alberghieri, fornendo un esame approfondito dei vantaggi e degli svantaggi associati sia ai modelli di pagamento al check-in che al check-out. Offrirà inoltre un'analisi dettagliata delle attuali tendenze globali e delle preferenze di pagamento, culminando in un'esplorazione mirata del contesto unico del mercato italiano.

    Questo rapporto completo è stato concepito per raggiungere diversi obiettivi chiave. Il suo scopo è fornire un'analisi approfondita del pagamento al check-in, dettagliando meticolosamente i suoi benefici e svantaggi sia per gli operatori alberghieri che per i loro ospiti. Si propone inoltre di investigare l'impatto specifico della richiesta di pagamento anticipato sul comportamento degli ospiti, con particolare attenzione a come essa possa influenzare le decisioni relative alle partenze anticipate, specialmente in presenza di circostanze impreviste come condizioni meteorologiche avverse. Il rapporto mira a mappare e interpretare le attuali tendenze globali di pagamento e le preferenze emergenti all'interno dell'industria dell'ospitalità, evidenziando le variazioni regionali. Infine, intende offrire una chiara spiegazione della persistente prevalenza del pagamento al check-out in Italia, esplorando i fattori operativi, fiscali e culturali sottostanti che contribuiscono a questa pratica. L'obiettivo ultimo è fornire raccomandazioni strategiche volte all'ottimizzazione dei processi di pagamento, migliorando così l'efficienza operativa, massimizzando i flussi di entrate e aumentando significativamente la soddisfazione complessiva degli ospiti.



    Questa sezione esamina in dettaglio i pro e i contro del pagamento completo al check-in, distinguendo gli impatti su hotel e clienti.



    Il pagamento al check-in, in particolare nella sua forma di prepagamento o pagamento completo all'arrivo, offre agli hotel vantaggi finanziari e operativi significativi. Una delle principali attrattive è la garanzia dei ricavi e la protezione dal fenomeno del "no-show", ovvero quando un cliente prenota una camera ma non si presenta. Richiedere il pagamento anticipato o un deposito sostanziale riduce notevolmente il rischio finanziario associato a cancellazioni dell'ultimo minuto o prenotazioni non onorate. Le tariffe prepagate, spesso non rimborsabili, assicurano il mantenimento dei ricavi anche se i piani degli ospiti cambiano. La distinzione tra "caparra", un deposito che può essere trattenuto dall'hotel in caso di disdetta, e "acconto", un anticipo generalmente rimborsabile, è fondamentale in questo contesto, con la caparra che offre una garanzia più solida.






    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Ep. 69 Turismo congressuale: Analisi e Trend
    2025/07/05

    Il settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions) rappresenta una componente dinamica e di elevato valore aggiunto all'interno dell'industria turistica globale. La sua influenza si estende ben oltre la semplice fornitura di spazi e pernottamenti, generando un significativo indotto economico che abbraccia la logistica, le tecnologie avanzate, la ristorazione di qualità, i servizi di supporto e una vasta gamma di attività complementari. Questa complessa filiera contribuisce in maniera sostanziale all'economia delle destinazioni ospitanti, fungendo da catalizzatore per lo sviluppo locale e nazionale.

    Per l'Italia, il turismo congressuale si configura come un motore strategico di primaria importanza. Esso non solo contribuisce in modo decisivo alla destagionalizzazione dei flussi turistici, mitigando la dipendenza dalle alte stagioni e garantendo un'occupazione più stabile per le strutture ricettive, ma attira anche un segmento di viaggiatori caratterizzato da un'elevata capacità di spesa. Questi delegati, spesso professionisti e decision-maker, non solo investono direttamente in servizi congressuali e alberghieri, ma generano anche un consumo significativo nel commercio locale, nella ristorazione e nelle attività culturali e ricreative. Inoltre, il MICE promuove l'immagine del Paese come centro di conoscenza, innovazione e scambio intellettuale, rafforzando la sua reputazione a livello internazionale. La sua intrinseca resilienza, dimostrata nella ripresa post-pandemica, e la capacità di generare valore a lungo termine, lo rendono un pilastro fondamentale per la competitività complessiva del sistema Paese.



    Questa sezione approfondisce le recenti performance del settore MICE in Italia, il suo posizionamento a livello internazionale e le dinamiche geografiche interne che ne caratterizzano lo sviluppo.



    Il turismo congressuale italiano sta vivendo una fase di forte espansione, con indicatori che ne attestano la robusta crescita. Nel 2024, si è registrato un incremento dell'8,2% nel numero di eventi rispetto all'anno precedente, generando un impatto economico complessivo di oltre 11,7 miliardi di euro. Parallelamente, il numero di partecipanti è aumentato del 7,8%, raggiungendo quasi 30 milioni di persone, e le presenze totali hanno toccato quota 47,2 milioni, con un notevole incremento del 12,9%.


    Questa traiettoria di crescita consolida la ripresa del settore iniziata nel 2022, quando la meeting industry italiana aveva già recuperato oltre il 70% degli eventi rispetto al 2019, l'ultimo anno di riferimento pre-pandemico, con un totale di 303.689 eventi, segnando un impressionante +251,3% rispetto al 2021. Tale andamento positivo si è protratto e rafforzato nel 2023 e nel 2024, confermando la "rivincita" del settore MICE italiano dopo le sfide imposte dalla pandemia.


    Le ricadute economiche di questa espansione sono evidenti. Nel 2022, la spesa per i viaggi d'affari in Italia ha rappresentato il 14,5% degli introiti turistici internazionali, superando il livello del 13,1% registrato nel 2019 e contribuendo a un aumento complessivo degli introiti del +10,4%. Questo dimostra che la crescita attuale non è una semplice ripresa, ma una riposizionamento strategico del Paese nel panorama globale del MICE. L'Italia sta attivamente capitalizzando sulle proprie eccellenze per affermarsi come una destinazione congressuale di riferimento a livello mondiale. La Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l'impegno del governo nel "mettere gli operatori nelle migliori condizioni per lavorare" e nel "aumentare le strutture alberghiere e i centri congressi sempre all'insegna della qualità". Questo approccio suggerisce una visione strategica e investimenti mirati, sia da parte pubblica che privata, volti a consolidare e ampliare il primato acquisito, non solo recuperando il terreno perduto, ma migliorando attivamente la posizione competitiva globale.




    続きを読む 一部表示
    7 分

Vendere camere d'hotelに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。