エピソード

  • Vajont. La memoria ha un futuro
    2024/11/04
    Come ogni anno Longarone e i Comuni vicini hanno vissuto con particolare intensità le giornate dell’anniversario del Vajont, questa volta il 61°, di quella tragedia che il 9 ottobre 1963 con le sue quasi duemila Vittime annientò interi paesi e le loro comunità.
    Il tema della Memoria – Memoria che non dimentica, soffre, prega, riflette – in questo 61° è stato dominante nelle cerimonie che si sono celebrate e nelle parole che le hanno accompagnate. Una Memoria che continua ad ammonire, per il rispetto della persona e della vita, non soggetto a prevaricazioni dettate da interessi, da profitto, da incuria dovuta a superficialità o supponenza, e per il rispetto dell’ambiente (con preoccupazione è stata ricordata la possibile costruzione di un bacino artificiale in un territorio a rischio a noi vicino), affinché simili luttuosi eventi non si ripetano.
    Ma, anche dopo 61 anni, non si è pure dimenticato che in il tema della Memoria di lutti e sofferenze si addolcisce inseparabile da quello della solidarietà. Lo ha sottolineato in particolare il sindaco di Longarone nella cerimonia tenutasi al cimitero delle Vittime, solidarietà espressa dai soccorritori già presenti nelle prime ore di quella notte angosciosa e poi ininterrottamente per giorni e giorni, in mille azioni di assistenza, di sostegno, di partecipazione e di affetto. Memoria delle centinaia di benefattori, enti e singole persone, di ogni luogo, che riversarono il loro grande tributo di aiuti ai superstiti. Fu tale solidarietà nei soccorsi e negli aiuti (ed anche nell’opera delle Istituzioni) uno degli stimoli per il riscatto e la ricostruzione, fisica e morale, delle comunità sinistrate. Così la tragedia del Vajont continua ad essere esempio di come da un grande male può nascere un grande bene. E questo anche oggi, dopo 61 anni, in cui le comunità colpite sentono sempre vicino il cuore di chi non dimentica e partecipa e viene nei “luoghi della Memoria” in rispettoso pellegrinaggio. E non dimentichiamo i Comuni che allora e adesso ci sono vicini in un abbraccio di fratellanza: Bagni di Lucca, Casamicciola d’Ischia, Tesero, Tavarnelle, Caerano San Marco, e altri ancora, e Fossalta di Piave, che proprio il 9 ottobre di quest’anno è stata ferita dalle acque del Piave.
    Ma questo 61° anniversario ha rafforzato un altro aspetto, importante, sul tema della Memoria del Vajont, e cioè come essa si stia felicemente trasmettendo dai superstiti, sempre meno per il trascorrere del tempo, alle nuove generazioni che la stanno raccogliendo e interiorizzando con convinzione e passione e conservando per chi verrà. Da tempo questo avviene con i giovani “informatori della Memoria”, ma quest’anno ciò stato evidenziato dal passaggio del testimone – dai superstiti ai giovani – nella guida di emblematiche Istituzioni “della Memoria”, come l’Associazione dei Superstiti – da qualche anno giustamente denominata “Il futuro della Memoria”, e in altre.
    Sì, c’è il futuro della Memoria anche in questo trapasso.
    E la significativa cerimonia che nell’anfiteatro della chiesa di Longarone dedicata alla Vittime a conclusione delle manifestazioni del 9 ottobre e chiusa alle 22,39 dai solenni rintocchi della campana della vecchia chiesa che ha visto protagonisti i bambini con le loro voci di dolore e di speranza, lo ha dimostrato in accenti veri e commoventi.
    G.B.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Vajont. Memory Has a Future
    2024/11/04
    As every year, Longarone and the nearby municipalities remembered the anniversary of the Vajont tragedy with intensity—this time marking the 61st anniversary of the event that on October 9, 1963, destroyed entire towns and their communities, claiming almost two thousand lives.
    The theme
    The Remembrance suffers, prays and reflects but does not forget was the dominant theme in the ceremonies and in the words that accompanied them this year. A remembrance that continues to warn us about respect for individuals and life, free from abuses driven by interests, profit, negligence due to superficiality or arrogance, and about the respect for the environment to prevent such tragic events from recurring (with concern, the potential construction of an artificial reservoir in a nearby at-risk area was mentioned).
    Yet, even after 61 years, it is also remembered that the theme of mourning and suffering intertwines inseparably with that of solidarity. This was particularly emphasized by the mayor of Longarone during the ceremony at the cemetery for the victims: here, solidarity was expressed by the rescuers who were there in the early hours of that anguished night and continued their efforts for days, through countless acts of assistance, support, participation, and affection.
    We remember the hundreds of benefactors, organizations, and individuals from every place who generously offered their aid to the survivors. Such solidarity in rescue efforts and support (as well as in the work of institutions) served as a driving force for the redemption and reconstruction—both physical and moral—of the affected communities. Thus, the tragedy of Vajont remains an example of how great harm can lead to great good. Even today, after 61 years, the affected communities feel the hearts of those who do not forget and who participate by visiting the "places of Remembrance" in respectful pilgrimage.
    Let us also remember the municipalities that stood by us then and now, in a brotherly embrace: Bagni di Lucca, Casamicciola d’Ischia, Tesero, Tavarnelle, Caerano San Marco, and others, along with Fossalta di Piave, which was struck by the waters of the Piave on October 9 of this year.
    But this 61st anniversary has reinforced another important aspect regarding the remembrance of Vajont: how it is being happily passed down by the survivors (less due to the passage of time), to the new generations who are embracing and internalizing it with conviction and passion, preserving it for those to come. This has long been the case with the young "remembrance informants," but this year it was particularly highlighted by the passing of the baton—from the survivors to the youth—in leading emblematic "Remembrance" institutions, such as the Associazione dei Superstiti, which has rightly been named "The Future of Remembrance ".
    Yes, there is a future for Remembrance in this transition as well. The significant ceremony held in the amphitheater of the Longarone church (dedicated to the victims) concluded the events of October 9; it was also marked at 10:39 p.m. by the solemn tolling of the bell from the old church. This showed a true and moving aspect, featuring children with their voices of sorrow and hope.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Six Years Since Vaia. Roberto Padrin: The Storm Was an Opportunity
    2024/11/04
    Six years ago, the Vaia storm caused widespread damage in the area. Below, we share the thoughts and memories of the President of the Province of Belluno, Roberto Padrin.
    “Hard times create strong human beings,” it is said. But they also create stronger territories and more cohesive communities. We saw and experienced this during the difficult days of the Vaia storm. Days of fear, of disasters that left deep scars. Days of blackouts and blocked roads, swollen rivers, and forests cut down as if they were matchsticks. We witnessed and lived through the following months of reconstruction and rebirth, of commitment, of construction sites, and of hard work.
    Six years ago, at this very time, we had to make the hardest and most serious decisions in the recent history of Belluno. Complete closures of schools and factories, something that had never happened before. But those decisions, the result of a process that started with weather forecasts and reached the Prefecture and individual mayors, served to save lives.
    I remember those frantic hours in the CCS operations room. I remember the phone calls, the reports of damage increasing by the minute, the wait for weather updates. I remember the tense faces in front of computers, the long hours of anxiety. I remember the tears of tension, the physical and emotional strain, someone bringing food to the technicians working tirelessly through the nights and days. I remember that everyone did their duty, feeling part of a complex team and helping their neighbor to "get through" the most difficult and troubled night ever. And this is the most important memory: a system that worked because it was a chain, where each link was connected to the others, and every gear turned perfectly.
    And so, six years later, we can view the Vaia storm with more detachment and therefore with greater depth of analysis. We can say—without exaggeration—that what happened at the end of October 2018 was a tremendous opportunity. An opportunity to rethink our territory and the relationship between humans and the surrounding environment. An opportunity for great cohesion, for a fresh start, and for work. Together, with the goal of restoring a wounded land. An opportunity to understand once again how important teamwork is.
    Without Vaia, perhaps we would not have intervened so promptly in many areas of our territory that deserved care and attention. It is true that it was necessary to rebuild and heal the wounds. But it is also true that, thanks to the regional government’s commissioner structure and those who contributed, decisive works were carried out to prevent further damage; in addition, interventions were put in place to mitigate the risk of landslides and flooding. Vaia was the collapse of a house in Ponte Mas, but also the reconstruction of the regional road in Candaten, to mention two symbolic cases. It was the electric and water blackout in high Agordino, but also the solidarity of those who brought food and water to the most isolated hamlets in the days immediately following the disaster. It was the forest of Val Visdende razed to the ground, but also the replanting of thousands of trees. It was the destruction of the Serrai di Sottoguda, but also the rebirth, six years later, of one of the most iconic and picturesque sites in the Belluno Dolomites.
    In short, Vaia has been and continues to be an example of hard times, but it has generated stronger people in Belluno, capable of looking to the future with greater awareness. Awareness of how damaging an extreme weather event can be, but also of how much good can come from working together with a single goal.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Se anni da Vaia. Roberto Padrin: la tempesta è stata un'occasione
    2024/11/04
    Sei anni fa la tempesta Vaia, che ha lasciato danni diffusi sul territorio. Di seguito riportiamo il pensiero e il ricordo del presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin.
    “Tempi duri generano uomini forti”, si dice. Ma generano anche territori più forti e comunità più coese. Lo abbiamo visto e vissuto nei giorni duri della tempesta Vaia. Giorni di paura, di disastri che hanno lasciato cicatrici profonde. Giorni di blackout e strade interrotte, di corsi d’acqua gonfi e di boschi abbattuti come fossero fiammiferi. Lo abbiamo visto e vissuto nei mesi successivi, di ricostruzione e rinascita, di impegno, di cantieri e di lavoro.
    Sei anni fa proprio in queste ore abbiamo dovuto prendere le decisioni più difficili e gravi della storia recente del Bellunese. Chiusure complete di scuole e fabbriche come non era mai successo. Ma quelle decisioni, frutto di una filiera che è partita dalle previsioni meteo ed è arrivata fino alla Prefettura e ai singoli sindaci, è servita a salvare vite umane.
    Ricordo quelle ore concitate nella sala operativa del Ccs. Ricordo le telefonate, le segnalazioni di danni che aumentavano di minuto in minuto, l’attesa degli aggiornamenti meteo. Ricordo i visi tesi davanti ai computer, le lunghe ore di ansia. Ricordo le lacrime di tensione, la fatica fisica ed emotiva, qualcuno che portava da mangiare ai tecnici impegnati per nottate e giornate senza sosta. Ricordo che ognuno ha fatto il suo dovere sentendosi parte di un organismo complesso e aiutando il vicino per “portare a casa” la nottata più difficile e tormentata di sempre. Ed è questo il ricordo più importante: un sistema che ha funzionato perché era una catena, in cui ogni anello era collegato agli altri, in cui ogni ingranaggio ha girato alla perfezione.
    E allora, a sei anni di distanza possiamo leggere la tempesta Vaia con più distacco e quindi con maggiore profondità di analisi. E possiamo dire – senza esagerare – che quello che è successo a fine ottobre 2018 è stato un’occasione grandissima. Un’occasione per ripensare il nostro territorio e il rapporto tra l’uomo e l’ambiente circostante. Un’occasione di grande coesione, di ripartenza, e di lavori. Tutti insieme con l’obiettivo di rimettere in sesto una terra ferita. Un’occasione per capire una volta di più quanto è importante il lavoro di squadra.
    Senza Vaia, forse, non saremmo intervenuti in maniera così puntuale in tanti punti del nostro territorio che meritavano cure e attenzioni. Perché è vero che è stato necessario ricostruire e sanare le ferite. Ma è altrettanto vero che, grazie alla struttura commissariale della Regione Veneto e ai diversi soggetti attuatori, sono state realizzate opere decisive per evitare che si ripresentino altri danni, e sono stati messi in campo interventi per mitigare il rischio di frane ed esondazioni. Vaia è stata il crollo della casa a Ponte Mas, ma anche la ricostruzione della strada regionale a Candaten, per citare due casi simbolo. È stata il blackout elettrico e idrico in alto Agordino, ma anche la solidarietà di chi ha portato cibo e acqua alle frazioni più isolate nei giorni immediatamente successivi il disastro. È stata il bosco della Val Visdende raso al suolo, ma anche la ripiantumazione di migliaia di alberi. È stata la distruzione dei Serrai di Sottoguda, ma anche la rinascita, sei anni dopo, di uno dei siti più iconici e suggestivi delle Dolomiti bellunesi.
    Vaia insomma è stata ed è un esempio dei tempi duri, ma ha generato bellunesi più forti, in grado di guardare al futuro con più consapevolezza. Consapevolezza di quanto male può fare un evento meteo estremo, ma anche di quanto bene riesce a fare il lavorare tutti insieme con un unico obiettivo.


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • November was New Year. A flower, a candle, a pumpkin?
    2024/11/04
    The month of November does not enjoy a good reputation. However, we could save from criticism the Catholic Church, which invites the faithful to honor the memory of their deceased alongside the commemoration of the Saints, while the Italian Republic celebrates the Fallen of all wars and the Unity of the Nation.
    Instead, we see a minefield when facing the popular tradition that places, between November 1 and 2, the night when the collective imagination celebrates the return of the dead with rituals often quite pagan in nature, but in the past entirely harmless and rich in suggestions. Each region of Italy, every country in Europe has its own ritual that fits into the so-called magical period from October 31 to November 11 (day of the celebration of San Martino, the patron saint of Belluno). This was a true New Year connected to the agricultural world, marking the beginning of the most difficult season, and therefore in need of propitiatory rites. “It was also a time for predictions, and it was believed that the dead themselves, returned from the afterlife, gathered in their old homes with their families and performed divinations. The fact that, since the 10th century, the Church had chosen November 2 as the day for the celebration of the remembrance of the dead only fueled the belief that, during those days, something supernatural occurred.”
    Tradition reminds us that during this period, there were sounds of bells ringing, processions to and from the cemetery, the preparation of homemade foods like “pan dei mort,” and carved pumpkins containing lit candles. Something similar to “trick or treat” also existed here, where the songs of caroling continue with San Martino e San Nicolò and Epiphany.
    That said, as often happens, certain traditions risk overflowing their original meanings to become a phenomenon of purely commercial character. Thus, some traditions crossed the ocean, Americanized, and then the large consumer industry brought them back to Europe, marketing them for dollars, euros, or pounds. At this point, the light inside the pumpkin, instead of being a source of illumination, seems to obscure the commemoration, leaving nothing of our deceased’s memory.
    In the ritual of visiting graves on November 2, however, some of us have assured that on that day, they did not think at all about “trick or treat,” but turned their thoughts to the memory of those who left us and who always deserve our remembrance.
    It is true that the month of November does not enjoy a good reputation, but November 2 can be celebrated not with the sadness of separation, but with the serenity of gratitude: indeed, it is often about honoring the memory of our parents and grandparents to whom we owe our lives, prosperity, and freedom.
    That day many of us placed a flower on the graves of strangers who would otherwise have remained forgotten. Perhaps because their relatives have emigrated to the ends of the earth. At the same time, thoughts went to those same emigrants who, thousands of kilometers away, can only offer a prayer for the deceased in front of a photo illuminated by a candle. Halloween? No thanks, and no pumpkin, of course...

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Novembre era capodanno. Un fiore, una candela, una zucca?
    2024/11/04
    L'editoriale di Dino Bridda

    Il mese di novembre non gode di buona pubblicistica. Potremmo salvare dalle critiche, però, la Chiesa cattolica che invita i fedeli ad onorare la memoria dei loro defunti accanto alla commemorazione dei Santi, mentre la Repubblica italiana celebra i Caduti di tutte le guerre e l’Unità della Nazione.
    Un terreno minato, invece, lo incontriamo quando ci troviamo di fronte alla tradizione popolare che colloca, tra il 1° ed il 2 novenbre, la notte nella quale l’immaginario collettivo celebra il ritorno dei morti con rituali spesso assai paganeggianti, ma in passato del tutto innocui e ricchi di suggestioni. Ogni regione d’Italia, ogni Paese d’Europa hanno un proprio rituale inquadrabile nel cosiddetto periodo magico che va dal 31 ottobre all’11 novembre, giorno di S. Martino, patrono di Belluno. Era quello un vero e proprio Capodanno legato al mondo agrario e posto all’inizio della stagione più difficile, perciò bisognevole di riti propiziatori. «Era anche tempo di pronostici e si credeva che i morti stessi, tornati dall’oltretomba, si riunissero nelle loro vecchie dimore con le loro famiglie e facessero divinazioni. Il fatto che, fin dal X secolo, la Chiesa avesse scelto il 2 novembre come giorno per la celebrazione del ricordo dei defunti, non fece che alimentare la credenza che, proprio in quei giorni, qualcosa di soprannaturale avvenisse».
    La tradizione ci ricorda che quel periodo era fatto di suoni di campane a distesa, di processioni da e per il cimitero, di confezionamento di cibi casalinghi come il “pan dei mort”, di zucche intagliate contenenti candele accese e via di questo passo. Un qualcosa di simile al “dolcetto o scherzetto?” esisteva anche qui da noi, dove i canti di questua continuano poi con S. Martino, S. Nicolò, l’Epifania.
    Detto tutto ciò, come spesso accade certe tradizioni rischiano di esondare dai loro significati originari per diventare un fenomeno di caratteristica prettamente commerciale. Così, certe tradizioni varcarono l’oceano, si americanizzarono e poi la grande industria dei consumi le riportò in Europa piazzandole sul mercato a suon di dollari o euro o sterline. A questo punto la luminaria dentro la zucca, invece di essere sorgente illuminante, sembra invece offuscare la ricorrenza e della memoria dei nostri defunti nulla rimane.
    Nel rituale della visita ai sepolcri del 2 novembre, però, qualcuno di noi ci ha assicurato che in quel giorno non ha pensato minimamente a “dolcetto o scherzetto?”, ma ha rivolto il suo pensiero alla memoria di chi ci lasciò un giorno e merita sempre il nostro ricordo.
    Il mese di novembre non gode di buona pubblicistica, è vero, ma il 2 novembre può essere commemorato non con la tristezza del distacco, bensì con la serenità della gratitudine: infatti, spesso si tratta di onorare la memoria dei nostri genitori e dei nostri nonni ai quali dobbiamo la vita, la prosperità e la libertà
    Quel giorno, idealmente, molti di noi hanno posato un fiore su tombe di sconosciuti che altrimenti sarebbero rimasti dimenticati, forse perché i loro congiunti sono lontani, emigrati ai confini del mondo. Contemporaneamente, il pensiero è andato a quegli stessi emigrati che, a migliaia di chilometri di distanza, non possono fare altro che recitare una preghiera di suffragio davanti ad una foto illuminata da una candela. Halloween? No grazie, e niente zucca, ovviamente…

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • An Increasingly Older Veneto
    2024/11/04
    An Increasingly Older Veneto

    An army of over-65s. And half a million over-80s. This is the demographic landscape of Veneto in the coming years. An imperative arises: to plan healthcare and territorial assistance, especially in the mountains.
    The Spi Cgil, the pensioners' union, is outlining the picture and defining the needs of the political agenda. They have analyzed the recent demographic data published by Istat, which shows that the elderly population will increase significantly over the next ten to twenty years. The numbers are clear and reveal an inexorable trend that is certainly positive, as it is linked to an increase in life expectancy. However, they also highlight the need to manage this evolution effectively.

    THE NUMBERS
    In Veneto, according to Istat projections, the army of over-65s will increase by more than 20% by 2033 and by 39% by 2043. In absolute terms, in ten years, the number of elderly will rise from about 1,170,000, representing 24.1% of the population, to 1,425,000, or 29.5%. By 2033, Veneto will count nearly 257,000 more over-65s than today. In four decades, that number will reach approximately 1,633,000, making up 34.2% of residents. This means there will be almost half a million more elderly people than today.
    The situation is even more delicate for those over 80, for whom healthcare and assistance planning is not just necessary but essential, as they are the most vulnerable individuals, often suffering from one or more chronic illnesses and situations of dependency. Currently, there are 374,800 over-80s, which is 7.7% of the Veneto population. By 2033, this number will rise to nearly 450,000, an increase of about 74,000 (a 19.7% rise), representing 9.3% of the population. In 20 years, the number of over-80s in Veneto will exceed half a million (approximately 543,000), or 11.4% of the population.

    IN THE PROVINCE
    At the provincial level, the trend indicated by Istat follows the usual dynamics of the territories. Rovigo, which currently hosts about 63,000 over-65s (27.6% of the total residents), will rise to over 71,000 (seventy-one thousand) by 2033, surpassing Belluno in the ratio of elderly to the population (33.1%). The Dolomite area ranks second, increasing from about 55,000 (27.8%) to 62,000- sixty-two thousand over-65s (32.3%) in ten years. At the bottom of the aging trend is Verona, which will see its ratio of elderly increase from 22.9 per 100 residents to 27.7%. In between are Venice (from 25.7 to 31 over-65s per 100 residents), Padua (from 23.8 to 29.5%), Treviso (from 23.4 to 29.1%), and Vicenza (from 23.1 to 28.9%).
    Among the over-80s, Belluno leads the aging ranking, as its ratio will increase from 8.8 per 100 residents to 10.6.
    It is also important to consider the aging index, which indicates the ratio of elderly individuals to those aged 0 to 14 years. Currently, in Veneto, there are 195 over-65s for every 100 young people. By 2033, this ratio will rise to 281 per 100, and by 2043 (even with an increase in the number of young people compared to 2033), the proportion will spike to 303 elderly individuals for every 100 residents aged 0 to 14.


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Un Veneto sempre più vecchio
    2024/11/04
    Un Veneto sempre più vecchio

    Un esercito di ultra 65enni. E mezzo milione di ultra 80enni. È la demografia veneta tra qualche anno. E si impone un imperativo: programmare sanità e assistenza territoriale. Soprattutto in montagna.
    A tracciare il quadro – e definire le necessità dell’agenda politica è lo Spi Cgil. Il sindacato dei pensionati ha analizzato lo studio e l’elaborazione dei recenti dati demografici pubblicati dall’Istat che dimostrano come la popolazione anziana aumenterà in modo consistente nei prossimi dieci e venti anni. I numeri parlano chiaro e raccontano di un trend inesorabile e di sicuro positivo, perché legato a una crescita dell’aspettativa di vita. Ma testimoniano anche la necessità di gestire al meglio questa evoluzione.
    I NUMERI
    In Veneto l’esercito degli ultra 65enni, secondo le proiezioni Istat, aumenterà di oltre il 20% entro il 2033 e del 39% al 2043. Parlando in termini assoluti, in dieci anni si passerà da circa un milione e 170mila anziani, il 24,1% della popolazione, a un milione 425mila, il 29,5%. Di fatto nel 2033 in Veneto si conteranno quasi 257mila ultra 65enni in più di adesso. Fra quattro lustri, invece, si arriverà a quota un milione e 633mila, il 34,2% dei residenti. In termini assoluti, poco meno di mezzo milione di anziani in più di oggi.
    Ancora più delicata la questione degli ultra 80enni, per molti dei quali la programmazione della sanità e dell’assistenza diventa non necessaria ma fondamentale, visto che si tratta dei soggetti più fragili, spesso affetti da una o più malattie croniche e da situazioni di non autosufficienza. Oggi sono 374.800, il 7,7% della popolazione veneta. Nel 2033 diventeranno quasi 450mila, circa 74mila in più (con un aumento del 19,7%), e andranno a rappresentare il 9,3% degli abitanti. Fra 20 anni gli ultra 80enni veneti supereranno abbondantemente il mezzo milione (543mila circa), l’11,4% della popolazione.

    IN PROVINCIA
    A livello provinciale, il trend indicato dall’Istat segue le consuete dinamiche dei territori. Rovigo, che oggi ospita circa 63mila ultra 65enni, il 27,6% dei residenti totali, nel 2033 passerà a oltre 71mila, superando Belluno nel rapporto fra anziani e popolazione (33,1%). Il territorio dolomitico si piazza secondo passando in dieci anni da circa 55mila (27,8%) a 62mila over 65 (32,3%). All’ultimo posto per trend di invecchiamento resta Verona, che passerà da 22,9 anziani ogni 100 abitanti al 27,7%. In mezzo, Venezia (da 25,7 a 31 over 65 ogni 100 residenti), Padova (dal 23,8 al 29,5%), Treviso (dal 23,4 al 29,1%) e Vicenza (dal 23,1 al 28,9%). Fra gli over 80, invece, in testa alla classifica dell’invecchiamento si trova Belluno, dato che il rapporto con la popolazione passerà da 8,8 soggetti ogni 100 residenti a 10,6.
    Da non sottovalutare, naturalmente, anche l’indice di vecchiaia che indica il rapporto esistente fra numero di anziani e di abitanti fra 0 e 14 anni. Oggi in Veneto ogni 100 giovanissimi ci sono 195 ultra 65enni, nel 2033 si arriverà a un rapporto di 281 a 100 e nel 2043 (pur crescendo il numero dei giovani rispetto al 2033) la proporzione si impennerà a 303 anziani ogni 100 abitanti fra 0 e 14 anni.
    Newsinquota.it


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    4 分